In farmacia con Altroconsumo

Sul sito di Altroconsumo una guida ai farmaci meno costosi: per curarsi senza "salassi".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-05-2001]

La nuova normativa riguardante le prestazioni del Sistema Sanitario Nazionale prevede che sia rimborsato all'assistito esclusivamente il prezzo del farmaco meno costoso, quando esistano in commercio più preparati equivalenti. In caso di acquisto di un farmaco diverso dal più economico, l'assistito dovrà pagare la differenza di prezzo tra i due, nonostante la scelta del farmaco spetti al medico e non al paziente.

Per quanto ovvio, va premesso che il nome commerciale dei medicinali ha rilevanza esclusivamente a fini di marketing. Le campagne pubblicitarie dei farmaci hanno proprio lo scopo di indurre il pubblico ad associare inconsapevolmente un prodotto ad una patologia e richiederlo "automaticamente" al farmacista.

Nel caso degli operatori del settore la realtà dovrebbe essere ben diversa, tuttavia può essere difficile, per un medico, ricordare tutte le caratteristiche di tutti i farmaci in commercio, compresi i prezzi al dettaglio.

Il problema dell'alternativa si pone, ovviamente, soltanto nel caso in cui, per una determinata patologia, esistano in commercio medicinali equivalenti, in termini di principio attivo e dosaggio: in tale situazione, il medico non ha alcun motivo tecnico per preferire una specialità ad un'altra e prescrivendone uno diverso dal meno costoso obbliga il paziente ad un esborso assolutamente inutile.

Inoltre, anche nel caso di acquisto di farmaci a totale carico del paziente è indubbiamente vantaggioso scegliere oculatamente e risprmiare, tanto più che l'eventuale maggiore esborso non si traduce in un maggior beneficio per chi acquista ma esclusivamente per le case farmaceutiche.

Il sito di Altroconsumo mette a disposizione una banca dati sui farmaci, che è possibile interrogare online per scoprire se esistono preparati equivalenti a quelli che comunemente si utilizzano, ma meno costosi: oltre ad utilizzare in proprio l'informazione, si potrà offrire, se necessario, qualche suggerimento al medico, al momento della prescrizione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pornografia online
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5613 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics