Il droide del vicino è sempre più bello

Realizzato con parti provenienti da tutta l'area dell'euro e dotato di sofisticati ricettori, è reso possibile dalla costante evoluzione della meccatronica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2007]

rob

Le Giornate della Meccatronica si terranno a Parma il 30 Maggio presso la sede della Camera di Commercio, con un convegno rivolto a tutti gli operatori del settore; ma purtroppo anche in questo campo così promettente dal punto di vista economico il nostro Paese non è certo all'avanguardia, mentre altrove ci sono aziende piccole e medie che si danno un gran da fare.

Il progetto NAO è stato ideato nel 2005 con lo scopo di rendere possibile, e accessibile a un portafoglio di medie dimensioni, un robot di aspetto decisamente umanoide e dotato di idonee caratteristiche meccaniche elettroniche e soprattutto conoscitive.

Produttore sarà Aldebaran Robotics, una piccola azienda francese ma con grande esperienza nel settore. Il droide, dotato di OCR e chip di riconoscimento vocale, sarà in grado di occuparsi della posta elettronica in più lingue, insegnarne i rudimenti come anche competere in giochi di scacchiera e di carte; ma le sue capacità non si fermeranno certo a questo.

Sarà infatti in grado di fornire risposte assennate a gesti e con cenni della testa e perfino ballare, ma fornirà anche servizi di sorveglianza sulla casa essendo in grado di identificare le persone di famiglia e di inviare a destinazione eventuali registrazioni ambientali ovvero di aiutare i ragazzi nei compiti di scuola e raccontare favole ai più piccini. Ancora non sa scendere e salire le scale, ma c'è da scommettere che imparerà presto.

Concepito per il divertimento, l'utilizzatore potrà interagire completamente con il giocattolone insegnandogli comportamenti di suo gusto tramite connessioni Wi-Fi, mentre la macchina da parte sua potrà evolversi acquisendo cognizioni nuove; per renderlo gradevole a tutta la famiglia, il droide sarà altamente personalizzabile nell'aspetto esteriore grazie all'opera di disegnatori quali Knoll ed Arlen, rendendolo tra l'altro identificabile tra i suoi eventuali consimili.

Sistema operativo ovviamente Linux e programma scritto in Urbi, nuovo e facile linguaggio di programmazione con interfaccia grafica per i principianti e editor di testo per i più esperti; il robot familiare dovrebbe essere in commercio già entro l'anno corrente a un prezzo ancora non precisato, ma che in prima approssimazione potrebbe attestarsi tra i 12 e i 15 mila euro, ma solo per la versione più seriosa, destinata ai laboratori scientifici e tecnici.

La versione per famiglia verrà solo in seguito; gli analisti di mercato stimano che se la richiesta confermerà le proiezioni di vendita, entro un paio d'anni il droide potrà essere in negozio a partire de circa 3.000 euro; ma se cinesi e coreani ci metteranno su le mani per tempo, entro una decina d'anni avremo in casa collaboratori di medio livello al costo di una stecca di Nazionali.

Ovviamente le estese capacità della macchina e la sua "indipendenza" dal proprietario hanno suscitato perplessità e timori di carattere sia giuridico che etico in ordine alle eventuali responsabilità. Ma una macchina sia pure "intelligente", può essere ritenuta responsabile del danno, soprattutto se biologico? I neolaureati in giurisprudenza sono avvisati: si preparino a consultare raccolte, codici e pandette di biorobotica, aspettando una Dichiarazione Universale dei diritti del Droide.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa più importante per te in un sito Internet?
Estetica
Interattività
Contenuti
Usabilità
Gratuità

Mostra i risultati (3011 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics