Hacker musulmani contro siti cattolici

Un portale cattolico conservatore sarebbe stato messo offline da hacker musulmani residenti in Turchia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2007]

Una guerra santa, una jihad combattuta anche sul web? E' questa la denuncia dei webmaster di Totus Tuus, uno dei più noti portali del cattolicesimo italiano di area cattolico conservatrice. Un sito cattolico, per intenderci, molto vicino ad Alleanza Cristiana, l'ala più tradizionalista e più critica verso il Concilio Vaticano II, attenta al Ratzinger-pensiero da molto prima che il teologo tedesco diventasse Papa. Un sito che convoca delle giornate di esercizi spirituali cui prendono parte migliaia di militanti cristiani, e che spesso si occupa di fatti di repressione della libertà dei cristiani nei Paesi islamici.

Il sito Totus Tuus (prende il nome dal motto papale di Wojtyla), con altri collegati, sarebbe stato vittima di un attacco dalla Turchia da parte di hacker musulmani, che avrebbero reindirizzato i visitatori a siti islamici e, tuttora, la maggior parte delle sezioni del sito sono inaccessibili a causa dei danni portati dagli hacker.

I webmaster di Totus Tuus non "perdonano", pubblicamente, i loro aggressori informatici, anche se non sarebbe stato male un perdono "on line" dopo l'offesa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

a parte tutto A PARTE LA JJAD APARTE IL VATICANO ......perche non diciamo che sono storielle che si scopre che poi hanno un"disegno" politico atto a farci mettere gli uni contro gli altri.(scandali vari dai BUSH e BIN LADEN sono AMICI!!)...dai...a noi ci raccontano che gli arabi(non nel senso geopolitico ma generale) son tutti... Leggi tutto
22-5-2007 14:00

{MaXXXXX}
re Leggi tutto
18-5-2007 10:40

Non mi importa, io ti ho perdonato lo stesso. Leggi tutto
17-5-2007 18:03

{MaXXXXX}
X Gateo E X tutti Leggi tutto
17-5-2007 01:30

:clap: Pier Luigi Tolardo :clap:
15-5-2007 11:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2741 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics