Professione: collaudatore di pubblicità

Il sogno dei pigri, guadagnare guardando la televisione stesi sul sofà.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-08-2007]

sofa e tv

C'è chi con l'internet ha fatto soldi in modo inaspettato e soprattutto insospettabile quanto meno sotto il profilo quantitativo; andiamo dai ricatti palesi e occulti dei big tra di loro e dai big agli utenti, giù giù fino alla cessione di dritte e di avatar nel mondo dei videogiochi, fino a giungere all'assurdo del linden dollar di Second Life, ambito fantastico in cui è possibile trasformare un valore immaginario in moneta corrente.

Ma c'è chi ha intuito che le umane debolezze possono essere sfruttate ancora più a fondo e in modo se vogliamo più subdolo. In lavorazione da un paio d'anni ma in pista solo dalla fine del mese scorso, anche per coloro che hanno poca dimestichezza col francese vale la pena di dare un'occhiata al sito di Imagiin, che promette bonus e utilità a chi sia disposto a sorbirsi qualche minuto (o qualche ora) di pubblicità.

In un web ormai asfissiato da fantasmagorici annunci in ogni forma, dimensione e misura, forse la soluzione non dovrebbe meravigliare più di tanto, se non per il fatto che nessuno ci abbia pensato prima; anche in un'epoca in cui nel mondo attivo vige il principio cardine del "lavorare di più per guadagnare meglio". Per la precisione, l'idea in sè non è del tutto nuova; la novità consiste nell'aver percepito l'evoluzione dei tempi, le modifiche del mercato e della disponibilità di spazi temporali da dedicare alla navigazione da parte dei possibili acquirenti.

Nel genere, non è da dire che manchino tentativi di fidelizzazione: eBuyClub e CashStore ad esempio premiano gli acquirenti con accumulo di punti, da utilizzare negli acquisti quando si raggiunge il controvalore di una certa somma; iGraal invece devolve ai consumatori una parte delle commissioni che riceve affiliando i visitatori ai siti dei partner.

Se è vero che l'intelligenza consiste nel risolvere problemi nuovi usando conoscenze acquisite, possiamo affermare che Imagiin opera in modo intelligente, riunendo e sinergizzando elementi a disposizione di chiunque: siti, inserzionisti, visitatori e mezzi tecnologici; solo che il visitatore da elemento passivo viene invogliato a trasformarsi in elemento attivo e, a sua insaputa, in "elemento ricettivo". Alla pubblicità mirata, ovviamente.

L'inghippo si presenta in tutta normalità secondo le abitudini ormai consolidate sul web: creazione di un account con email e password, oltre a una scheda di dati personali abbastanza complessa; non c'è nulla di "obbligatorio"; solo la pubblicità che sarà proposta al visitatore si adatterà al profilo emergente dai dati comunicati.

Dopo di che, l'utente deve solo attendere che sul suo spazio personale si materializzino gli inviti e alla fine rispondere a tre domande, che servono a verificare se ha guardato attentamente e se il messaggio pubblicitario è stato correttamente compreso.

Con questo sistema gli inserzionisti hanno a disposizione un test approfondito sull'efficacia del messaggio pubblicitario e potranno eventualmente aggiustare il tiro tanto sulla dimensione che sulla profondità della comunicazione pubblicitaria.

Il compenso ai tester consiste in quaranta eurocent al minuto di pubblicità utilmente visionata, sotto forma dei soliti "punti" da spendere presso i partner di Imagiin, che non debbono tuttavia essere per forza anche inserzionisti; per fare un esempio, circa 25 minuti di pubblicità permettono di spendere il corrispondente di una decina di euro nell'acquisto di un album musicale.

Ovviamente, Imagiin cavalca i tempi e la tecnologia e sbarca anche nella telefonia mobile: basta attivare l'opzione al momento della creazione dell'account e il gioco è fatto, indipendentemente dal proprio concessionario. Sarà sufficiente andare sul sito internet specifico per ritrovare annunci, quiz e via discorrendo. Magari sdraiati sotto l'ombrellone con una granita in mano, invece che in pantofole sul divano di casa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo tipo di videogioco preferito?
Arcade
Avventura
Azione
FPS
Gestionale
Gioco di ruolo
Guida
Party game
Picchiaduro
Platform
Puzzle
Rhythm game
Serious game
Simulazione
Sportivo
Strategia

Mostra i risultati (1681 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics