Facciamo spazio a Space Time 3D

I nuovi processori e le schede grafiche potenti impongono un modo nuovo di avvicinarsi al Pc.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-07-2007]

spt

Dopo i timidi approcci di Sun Microsystem di qualche anno addietro, che aveva presentato un'interfaccia tridimensionale in Java per gli utenti Linux, i progetti del genere erano rimasti nel cassetto di tutti; forse a causa dell'hardware che non riusciva a sopportare adeguatamente le risorse richieste del sistema grafico.

Ma oggi che i processori sono di una potenza mai immaginata prima, le limitazioni non hanno più motivo d'essere ed ecco che i big cominciano a tirare le meraviglie fuori dal cilindro; Apple e Microsoft (con Windows Vista), tanto per cominciare.

Un ufficio realmente tridimensionale sul tipo di Looking Glass sembra ancora lontano, ma i browser cominciano a presentarsi al giudizio degli utenti. SpaceTime 3D è il primo in ordine di tempo, purtroppo soltanto per sistemi Windows.

Si tratta di un navigatore dall'aspetto classico finché non si scopre che i risultati delle query effettuate con un motore di ricerca sono presentate a pagine sovrapposte tridimensionalmente l'una sull'altra, permettendo una selezione più rapida.

Inoltre con Yahoo! e Google il browser permette di linkare siti di vendita online, per ora soltanto Flickr e eBay ma presentando già le immagini 3D dei prodotti reperiti; a detta dei presentatori presto sarà possibile linkare tanti altri siti, conservando per altro per i nostalgici la possibilità di navigare a schede.

Il risultato finale dovrebbe essere un browser "full immersion" cioè veramente tridimensionale, laddove i prodotti di Microsoft e Apple oggi sono soltanto una rappresentazione prospettica di una realtà che continua a essere piatta.

"Durante le prime due settimane di lancio, si vantano in casa Space Time, "ci sono stare più di due milioni di accesso alle pagine del nostro sito, dimostrando l'interesse dei visitatori per la nostra soluzione. Ora puntiamo a fornire agli sviluppatori il mezzo di integrarla nei loro prodotti, in attesa di estendere la possibilità di un vero 3D anche al mondo Linux e Mac".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

.Luca Schiavoni.
Facciamo spazio a Space Time 3D Leggi tutto
13-7-2007 09:04

{ginetto}
zWorlds Leggi tutto
11-7-2007 14:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1187 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics