Facciamo spazio a Space Time 3D

I nuovi processori e le schede grafiche potenti impongono un modo nuovo di avvicinarsi al Pc.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-07-2007]

spt

Dopo i timidi approcci di Sun Microsystem di qualche anno addietro, che aveva presentato un'interfaccia tridimensionale in Java per gli utenti Linux, i progetti del genere erano rimasti nel cassetto di tutti; forse a causa dell'hardware che non riusciva a sopportare adeguatamente le risorse richieste del sistema grafico.

Ma oggi che i processori sono di una potenza mai immaginata prima, le limitazioni non hanno più motivo d'essere ed ecco che i big cominciano a tirare le meraviglie fuori dal cilindro; Apple e Microsoft (con Windows Vista), tanto per cominciare.

Un ufficio realmente tridimensionale sul tipo di Looking Glass sembra ancora lontano, ma i browser cominciano a presentarsi al giudizio degli utenti. SpaceTime 3D è il primo in ordine di tempo, purtroppo soltanto per sistemi Windows.

Si tratta di un navigatore dall'aspetto classico finché non si scopre che i risultati delle query effettuate con un motore di ricerca sono presentate a pagine sovrapposte tridimensionalmente l'una sull'altra, permettendo una selezione più rapida.

Inoltre con Yahoo! e Google il browser permette di linkare siti di vendita online, per ora soltanto Flickr e eBay ma presentando già le immagini 3D dei prodotti reperiti; a detta dei presentatori presto sarà possibile linkare tanti altri siti, conservando per altro per i nostalgici la possibilità di navigare a schede.

Il risultato finale dovrebbe essere un browser "full immersion" cioè veramente tridimensionale, laddove i prodotti di Microsoft e Apple oggi sono soltanto una rappresentazione prospettica di una realtà che continua a essere piatta.

"Durante le prime due settimane di lancio, si vantano in casa Space Time, "ci sono stare più di due milioni di accesso alle pagine del nostro sito, dimostrando l'interesse dei visitatori per la nostra soluzione. Ora puntiamo a fornire agli sviluppatori il mezzo di integrarla nei loro prodotti, in attesa di estendere la possibilità di un vero 3D anche al mondo Linux e Mac".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

.Luca Schiavoni.
Facciamo spazio a Space Time 3D Leggi tutto
13-7-2007 09:04

{ginetto}
zWorlds Leggi tutto
11-7-2007 14:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (618 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics