Noi navighiamo e Spock colleziona i nostri dati

Dalla navigazione interstellare a un motore planetario: un sito creato apposta per collezionare i dati personali di tutti gli utenti di qualsiasi risorsa internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-08-2007]

spock

Sviluppato soltanto a partire dal 2006 a Redwood City, una cittadina nei pressi di Palo Alto in California, il nuovo motore di ricerca disporrebbe già di un data base relativo a oltre 100 milioni di persone note e meno note; almeno dando credito a quanto assicura Jay Bhetty, uno dei co-fondatori di Spock.

"Abbiamo tuttavia già oltre 400 milioni di profili individuali" assicura però Jaideep Sing, il presidente del nuovo motore di ricerca. "Per testare l'algoritmo abbiamo iniziato con personaggi famosi" ha aggiunto "e per ora circa i tre quarti dei profili concerne cittadini americani".

Ancora in versione sperimentale, dovrebbe tuttavia essere lanciato ufficialmente entro la terza settimana di agosto, dopo aver indicizzato centinaia di siti internet, in particolare della serie "social" a partire da MySpace ma anche megasiti generalisti, o specializzati come Wikipedia.

Concepito espressamente per fornire dati unicamente sulle persone, non è tuttavia l'unico, preceduto da altri concorrenti come ad esempio Wink; ma la fame di dati che affligge gli inserzionisti sul web gli ha comunque permesso di raccogliere un finanziamento di oltre sette milioni di dollari.

La gratuità iniziale conta sulla partecipazione attiva degli utilizzatori, anche se i responsabili non si nascondono che il carattere pubblico e collaborativo del sito si presta anche a derive pericolose; promettono tuttavia la massima sorveglianza sino alla possibile esclusione dei cattivi soggetti.

Per ovviare a dubbi e obiezioni sulla raccolta e l'utilizzo dei dati, viene egualmente promessa, agli interessati che ne facciano richiesta, l'integrale cancellazione dei dati, come pure la comunicazione delle fonti per l'eventuale tutela giudiziaria in caso di danno di immagine.

D'altro canto Spock pretenderebbe di essere un semplice terzo intermediario per notizie comunque già reperibili sul web e pertanto si chiama fuori da possibili controversie nascenti dai contenuti del proprio sito.

L'assunto sarebbe in sintonia con il diritto USA, secondo cui i motori di ricerca non possono essere ritenuti responsabili dei contenuti; ma le legislazioni nazionali di altre culture giuridiche potrebbero non essere conformi. Ma ormai chiunque dovrebbe sapere che i dati personali affidati a un qualsiasi formulario sul web sono o saranno presto alla portata di tutti, e che non tutti sono animati da buone intenzioni.

Perciò le associazioni a difesa della privacy si sono già mosse e chiedono l'intervento delle autorità, asserendo che la crescita esponenziale delle risorse Internet non consente più di far riferimento a vecchie regole, ormai sorpassate dallo sviluppo tecnico e sociale dell'informazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{MaXXX}
Grande fratello? è già iniziato..... come tratteranno quei dati? ma...
11-8-2007 14:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se non usi un'applicazione da molto tempo?
La lascio nel dispositivo, potrei averne bisogno un giorno
La eliminano. Quando ne avrò bisogno, la scaricherò di nuovo

Mostra i risultati (1458 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics