Google rivendica il brevetto dei pagamenti via SMS

Un brevetto del 2006 rivendica per l'azienda di Mountain View il pagamento via SMS, mettendo una seria ipoteca sulle transazioni del futuro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-09-2007]

Un possibile logo di GPay

Secondo una notizia delle ultime ore, Google avrebbe depositato un brevetto per un sistema di pagamento mobile, nome in codice Gpay. Il brevetto, risalente a oltre un anno fa, rivendica "un metodo di pagamento elettronico online attraverso computer, autenticato da un breve messaggio di testo".

Più o meno funzionerà così: l'utente manderà a Big G un SMS, con i dettagli di un pagamento a un beneficiario specificato. Sarà cura del nuovo sistema GPay addebitare il conto corrente dell'operatore e accreditare il beneficiario.

Si tratta di qualcosa di diverso, assicurano i soliti bene informati, sia dall'attuale sistema di pagamenti online di casa Google, nome in codice Checkout, sia dal sistema concorrente, il Paypal mobile, di casa eBay.

La mossa conferma le voci sull'entrata di Google nella cuccagna del mercato dei cellulari, pianificata, pare, per il 2008.

E se Google entra in un settore, è presumibile che lo faccia secondo il proprio stile: con grandi investimenti e facendosi un baffo della riservatezza dei suoi utenti. C'è chi giura infatti sulla convergenza non solo con internet, e ci mancherebbe, ma anche con i temutissimi Location Based Services, la tecnologia più amata dagli spioni.

Ma l'aspetto più preoccupante rimane la copertura con brevetto di quella che da anni consideriamo la rivoluzione nel sistema economico, ovvero un sistema di pagamento democratico e bidirezionale, che possa mettere chiunque non solo di pagare, ma anche di essere pagato.

Forse le mire attuali di Google sono indirizzate verso altri aspetti del business, forse il brevetto USA non ha tutta quella valenza legale che noi gli riconosciamo, ma non possiamo non ipotizzare un futuro in cui ogni microtransazione comporterà una royalty a favore della grande G.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{lupopz}
mah Leggi tutto
6-9-2007 00:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa hai fatto almeno una volta nella vita in una cabina telefonica?
Mi sono spogliato e cambiato.
Ho fatto pipė.
Ho fatto l'amore (con un uomo, una donna o da solo).
Mi sono limitato a ripararmi per la pioggia.
Ho telefonato, ma usando il cellulare.
Ho fatto degli scherzi telefonici rimanendo anonimo.
Da teppista l'ho danneggiata.
Ho telefonato senza pagare.
Ho fatto delle banali telefonate, niente di pių.

Mostra i risultati (4567 voti)
Giugno 2023
Giove, la “precrimine” in salsa italiana
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 giugno


web metrics