La cuccagna mobile

Cisco, Apple e Google si buttano a pesce sui telefonini: la comunicazione mobile fa gola.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-12-2006]

L'albero della cuccagna

Annunciato da mesi, con enfasi un po' eccessiva, l'iPhone è stato finalmente lanciato sul mercato. Tutti se l'aspettavano, ma la sorpresa c'è stata comunque: il produttore non è Apple, ma Linksys, un marchio che fa capo a Cisco.

Una sapiente campagna marketing è riuscita ad attribuire questo progetto per oltre un anno alla mela, creando un'aspettativa davvero fuori dall'ordinario.

Ad alimentare le attese aveva contribuito la registrazione, da parte di Cupertino, del marchio Mobile Me. Proprio per questo motivo è presumibile che, prima o poi, Apple lancerà nel mercato una macchinetta del genere, che comunque non si chiamerà iPhone.

Ma non ci sono solo Apple e Cisco a guardare con cupidigia al mercato dei cellulari. L'Observer riporta che Orange, la divisione di telefonia mobile di France Telecom, è in trattativa con Google per un eventuale "telefonino marchiato Google".

Prodotto dalla taiwanese HTC, che si sta specializzando in apparecchi ultimo grido, dovrebbe avere uno schermo simile a un iPod video. Il software dovrebbe essere prodotto dalla grande G e permetterebbe, a rigor di logica, la navigazione su Internet.

Google, Orange e HTC godono della fama di aziende giovani, fresche, innovative e dinamiche, per cui non dovrebbe sfuggire loro la fetta più fighetta ed economicamente ben fornita del mercato.

Tutto questo interesse nei confronti della telefonia mobile, da parte di colossi IT tradizionalmente dediti ad altro, suscita più di una riflessione. Si tratta di un settore che garantisce alti guadagni, perché sembra non avere limiti di saturazione.

In soldoni, i cellulari sembrano avere una maggiore propensione, rispetto ad altre macchine elettroniche, a essere sostituiti allegramente, anche se non ce n'è bisogno. L'utente del telefonino ha poco a cuore i destini del pianeta, e preferisce esibire come un feticcio l'ultima novità tecnologica.

Questo fa riflettere su quanto sia opportuno premiare aziende come la Nokia, come ha fatto Greenpeace, solo perchè hanno deciso di ridurre l'impiego dei bromuri del 5% nel biennio 2009-2010.

Altro motivo di preoccupazione sono le alleanze sempre più strette tra produttori di hardware e provider telefonici. I moderni apparecchi sono sempre meno telefoni e sempre più qualcosa di indefinibile, a metà tra PC, impianto stereo, GPS, radio e TV.

Tutto ciò fa pensare a DRM e Palladium: una selva di contenuti multimediali che circoleranno in modalità proprietarie su macchine blindate, con l'unico scopo di appropriarsi dei nostri quattrini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Marcello}
Quoto al 100% Leggi tutto
26-1-2007 12:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1421 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics