Quattro arresti per il peer to peer, multe astronomiche

Arrestati nel milanese quattro "grandi condivisori" che ora rischiano grosso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-10-2007]

Foto di Pierre Amerlynck

Un'operazione della Guardia di Finanza di Melegnano ha portato al sequestro più di 120.000 file illegalmente condivisi tramite sistemi "peer to peer": si tratta di brani musicali, film e programmi per un totale di circa un terabyte.

Quattro persone del milanese, tra i 30 e i 45 anni, sono state denunciate: si tratta di quelli che vengono definiti "heavy uploader", o "grandi condivisori".

Costoro rischiano di pagare una multa forse perfino irragionevole: si parla di cifre che vanno da un minimo di 12,5 a un massimo di 125 milioni di euro. Il calcolo è stato fatto tenendo conto che per ogni file condiviso viene applicata una sanzione di 103 euro.

Sul fatto che l'infrazione di una legge vada punita nessuno sarà in disaccordo. Dell'equità della punizione, invece, è probabilmente lecito dubitare, nonostante la FIMI sostenga che le perdite annuali causate dalla condivisione sulla rete si aggirino sui 70 milioni di euro all'anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Purtroppo il sistema della GdF, per altro benemerita per tanti altri motivi, è quello di far statistica per far bella figura davanti al ministro ed ottenere sempre maggiori stanziamenti. Perciò nella ricorrenza della festa del Corpo si leggono risultati miracolosi circa l'accertamento di imposte evase, delinquenti assicurati alla... Leggi tutto
2-11-2007 13:22

ce ne accorgeremo se passa la Prodi levi.
2-11-2007 11:47

Cominciassero ad abbassare i prezzi sui CD sui DVD e sui programmi, quel tanto da favorirne l'acquisto e avrebbero non solo meno perdite ma molti più ricavi.
31-10-2007 14:01

{lupopz}
non vorranno farci credere che i 70M di danni li hanno procurati questi due? :D
30-10-2007 16:21

ho trovato un commento, di cui non posso mettere link alla fonte, di uno dei 4 multati, da prendere con le molle ma sembra autentico: Leggi tutto
30-10-2007 12:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8346 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics