Il giallo nel Giallo

I vertici di Telecom sotto inchiesta da parte della magistratura per le operazioni di fusione e acquisizione tra Seat e Tin.it



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-07-2001]

Tempo fa aveva suscitato un certo clamore la notizia dell'acquisizione di Seat Pagine Gialle da parte di Telecom in vista di una successiva fusione della prima con Tin.it. Bagarre, commenti, accuse di monopolio e voci contrastanti si erano susseguite con un incalzare abbastanza frenetico, salvo poi spegnersi non appena l'operazione era stata conclusa.

Nel frattempo Tin.it e Seat hanno dato vita a Il Giallo ovvero un sito dedicato alle tematiche dell'ebusiness e delle imprese generale dove si possono fruire tutti i classici servizi di ecommerce, web designing ed economic community tramite l'utilizzo di guide, forum e strumenti di indagine appositamente studiati per le PMI. Tutto sembrava filare liscio, almeno fino a ieri quando fra capo e collo sono scattate indagini della magistratura sull'operazione di fusione tra le due società.

La situazione è più complessa di quanto sembri:la magistratura ha infatti esteso il proprio campodi indagine dalle sole azioni di fusione, al conflitto di interessi, al falso in bilancio, ai criteri di determinazione del concambio azionario fino al falsoin perizia. Questo giallo che ruota attorno al Giallo di cui parlavamo non ha per ora interessato dal punto di vista legale i vertici di Telecom che dichiarano di non aver ricevuto alcun avviso di garanzia.

Certo è comunque che la notizia non ha fatto un gran bene ai titoli del gruppo che hanno segnato un calo in borsa attorno al 2-3%, calo che possiamo considerare in ogni caso accettabile data la portata dell'azione giudiziaria.

Restano tuttavia ancora aperte alcune problematiche: che sorte avrà la fusione Telecom-Seat? Come decideranno di agire, a prescindere dalle azioni della magistratura, i vertici di Telecom? Ma soprattutto, quali saranno le ripercussioni sul progetto online di Giallo? Staremo a vedere e come sempre vi aggiorneremo tempestivamente sui nuovi sviluppi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2642 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics