Lezione sui rischi del furto d'identità

Conduttore TV inglese sfida i ladri d'identità. Indovinate come va a finire.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-01-2008]

jeremy

Avete probabilmente letto o sentito della clamorosa perdita di una copia su CD dei dati anagrafici di 25 milioni di famiglie britanniche a novembre 2007: la faccenda ha suscitato molta apprensione e molte polemiche nel Regno Unito, dove si è temuta un'ondata di furti d'identità. La figuraccia è costata il posto al capo dell'HMRC (Her Majesty's Revenue and Customs), l'ente che ha perso i dati.

Molti non hanno chiara la dinamica dei furti d'identità e non credono di essere realmente a rischio, sospettando l'ennesima campagna sensazionalista dei giornali. Senza PIN e password, cosa volete che succeda, dicono, se qualcuno sa il mio indirizzo, nome, cognome e numero di conto in banca. Fra questi scettici c'è Jeremy Clarkson, popolarissimo conduttore di Top Gear, un programma dissacrante della BBC dedicato al mondo delle automobili.

Clarkson ha quindi pubblicato le coordinate del suo conto corrente, insieme a qualche indizio per recuperare il suo indirizzo di casa, in un articolo del giornale The Sun per dimostrare che tutta la faccenda era una gran montatura e dicendo che la cosa peggiore che gli poteva capitare era che qualcuno versasse dei soldi sul suo conto, come riferiscono The Register e la BBC.

Come non detto. Pochi giorni dopo, un burlone non identificato ha attivato un bonifico automatico di 500 sterline (670 euro, 1098 franchi) in uscita dal conto del presentatore, a favore di un ente di beneficenza, Diabetes UK. Ciliegina ironica sulla torta, nota Clarkson, "la banca non può scoprire chi è stato a causa delle leggi sulla protezione dei dati personali".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

non ci credo che quell omaccione che guida sempre supercar da urlo sia stato così stupido da fare una cosa del genere!! :lol: perlomeno poteva farlo aprendo un c/c vuoto... :roll: vabè, visto che son andati in beneficienza... c ho piacere! 8) tanto ne dovrà guadagnare pochi di soldi sto qua... :roll:
14-1-2008 19:02

Dal link citato nell'articolo: la banca non può scoprire il "ladro di identità" e non lo si può perseguire ...... a causa della Legge sulla Privacy O_O Leggi tutto
13-1-2008 22:44

Perché ti sembra falsa, gabriele? Leggi tutto
13-1-2008 21:21

{gabriele}
Tutto falso Leggi tutto
13-1-2008 12:18

mi resta almeno qualche dubbio Leggi tutto
13-1-2008 10:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2835 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics