La rete vola

E questa volta non è un gioco di parole! Sperimentato con successo un sistema di collegamento wireless degno dei fratelli Wright.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-07-2001]

La rete vola In Inghilterra Advanced Technologies Group sta sperimentando un metodo di connessione in rete attraverso antenne ricetrasmittenti collocate su mongolfiere. Per quanto sorprendente e al limite del paradossale il sistema, denominato StratSat, funziona egregiamente e segna tra l'altro alcuni significativi primati.

Le mongolfiere sono alimentate a diesel ed energia solare, il che garantisce un risparmio energetico notevole rispetto agli attuali sistemi basati su onde elettromagnetiche che devono essere riamplificate periodicamente per migliorare il segnale e la rice-trasmissione. Inoltre con solo 19 palloni aerostatici si potrebbe coprire l'intero territorio britannico eliminando le antenne fisse al suolo. La loro minore distanza dalla superficie terrestre inoltre le rende più vantaggiose rispetto all'uso di sistemi satellitari eliminando il fastidioso effetto "ritardo" nelle comunicazioni. Il sistema si presta inoltre all'utilizzo per comunicazioni voce e dati e risulta particolarmente versatile per ogni impiego.

Certo parecchie sono ancora le perplessità che una simile idea suscita in tutti noi ed anche negli scienziati di Advanced Technologies; non è ancora pensabile di utilizzare il sistema in modo continuativo e stabile per tutte le comunicazioni ovunque nel globo o anche solo in un unico Paese, ma questo non vuol dire che siano già allo studio e alla definizione pratica progetti di impiego concreto dello strumento. Ad esempio, è possibile adottare con efficacia ed efficienza l'idea StratSat per il ripristino delle comunicazioni in situazioni di emergenza in cui i canali tradizionali siano stati distrutti. Ad esempio durante un terremoto o un'alluvione che isoli un centro abitato, è possibile inviare questi palloni/antenna per creare dei ponti di invio voce e dati che permettano ai soccorritori di monitorare più da vicino la situazione ricevendo dati in tempo reale ed agli sventurati caduti vittime del disastro di non sentirsi completamente tagliati fuori da ogni possibilità di comunicare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'espressione più in voga tra i professionisti italiani
Qual è l'espressione più ricorrente nella tua azienda, tra queste?
Ampia gamma
Capacità comunicative
Creativo
Dinamico
Efficace
Esperienza collaudata
Innovativo
Manageriale
Motivato
Multinazionale
Problem solving
Specializzato
Vasta esperienza

Mostra i risultati (1891 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics