Re Netscape è morto, ma gli eredi godono ottima salute

Zitto zitto e dimenticato dai più, l'ormai detronizzato re dei browser è sceso nell'avello. La discendenza diretta promette benissimo: le possibili alternative sono tante e alcune anche molto specializzate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-03-2008]

netscape navigator 2 morto

Senza ricevere un'ulteriore inezione di Epo da circa un anno, alla fine l'ex re delle reti web se n'è andato, senza clamori e dopo un'agonia decretata dal proprietario AOL che l'aveva acquistato sette o otto anni addietro; forse già allora senza eccessive speranze di vederlo competere con l'emergente Miscrosoft Explorer.

Rimpiangerlo sarebbe inutile, oltreché antistorico, da chi per anni l'ha usato con soddisfazione; pochi bug del resto subito corretti o quasi dal team di sviluppo, in un abito da lavoro confezionato per essere un vero factotum in un'epoca in cui già ci si dirigeva verso le specializzazioni spinte nel campo dei browser come in quello della posta elettronica.

E' stato per altro sostituito più che degnamente da Firefox, il browser nato dal progetto e con un motore derivato dagli stessi sviluppatori, tanto che oggi Mitchell Baker, il chairman della Fondazione Mozilla, con legittimo orgoglio può affermare ai microfoni della BBC: "Oggi noi rappresentiamo la speranza che era di Netscape, raccogliendo molte delle sue innovazioni anche se con maggiori aperture e partecipazione pubblica".

In effetti secondo alcune stime Firefox è prossimo al traguardo del 30% sull'installato, un risultato straordinario se si pensa che chiunque può trovare già pronto e confezionato il browser nativo del sistemo operativo di Redmond e che -contrariamente al passato- l'attuale versione di Internet Explorer consente una navigazione abbastanza sicura ed è piacevole da usare.

Ma altri concorrenti assai specializzati si affacciano alle porte e alcuni sono anzi attivi da tempo; a parte le varie versioni di Opera che per primo ha introdotto il concetto di navigazione a schede, tra i programmi per navigare a piene vele sul web troneggia Flock, un social web browser che si giova del medesimo motore di Mozilla ed è stato ottimizzato per il Web 2.0.

Altri gli corrono a fianco, ognuno con le sue peculiarità, da Indywiki espressamente studiato per navigare tra le pagine dell'enciclopedia libera, a Spacetime che si propone di semplificare le ricerche adottando un'interfaccia tridimensionale per le cartelle aperte o ancora a Kirix, che in un attimo riesce a trasformare pagine e pagine web di dati in un ordinato foglio di calcolo volendo anche in formato editabile Excel.

In dirittura di arrivo è ormai anche quel Firefox 3 tanto atteso per le annunciate migliorie in tema di controllo e gestione e quel Safari di Apple da tempo in sviluppo anche in versione Windows; e già altre versioni, originali o derivate da quelle già esistenti per il PC si affacciano sul fronte delle telefonia mobile. Perché, come ha detto il signor Backer, "La competizione è il motore della qualità"; concetto che purtroppo fatica ancora a farsi strada dalle nostre parti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

pensate che una prof alla mia facoltà ci fa ancora accenni a Netscape , di come interpretava le pagine html... lucidi di lezioni vecchi di anni e anni proprio ahaha cmq optate per opera, sempre con sto firefox .... che ha di piu?! solo popolarità. niente è personalizzabile dell interfaccia.. tra l'altro opera e firefox si trovano... Leggi tutto
17-3-2008 14:18

{NINNI}
L'AVELLO?????? Leggi tutto
8-3-2008 22:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2605 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics