Scompare MSN Music (e tutti i brani degli utenti)

Magie del DRM: gli utenti del servizio, che chiuderà ad agosto, perderanno tutti i brani regolarmente comprati all'acquisto di un nuovo Pc.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-04-2008]

Scompare Msn Music con tutti i brani acquistati

Nessuno dica che non se lo aspettava. Le case discografiche non hanno fatto altro che rassicurare gli acquirenti di brani protetti da Drm, dicendo loro che avrebbero potuto usufruirne per sempre, e qualcuno ci ha anche creduto.

Ci hanno creduto in particolare i clienti di Msn Music Store, che hanno acquistato brani dal negozio online di Microsoft e che, cambiando computer o sistema operativo, dovevano semplicemente farsi rilasciare una nuova licenza per poter continuare ad ascoltarli. Una seccatura, certo, ma almeno dopo la procedura la musica era di nuovo fruibile.

Il 31 agosto 2008, però, Msn Music Store chiuderà i battenti, soppiantato dallo Zune Marketplace, e non sarà più possibile ottenere il rinnovo delle licenze. Chi vorrà cambiare Pc, sostituire il disco rigido, aggiornare Windows dopo quella data perderà tutta la musica acquistata precedentemente.

L'annuncio è stato dato da Rob Bennett, general manager dei servizi Entertainment e Video di Msn, con una mail agli utenti.

"Con il 31 agosto 2008 non saremo più in grado di supportare il rinnovo delle chiavi di licenza per le canzoni che avete acquistato da Msn Music o le autorizzazioni per i computer addizionali. Dovete ottenere una chiave di licenza per ogni canzone scaricata da Msn Music su ogni nuovo computer, e dovete farlo prima del 31 agosto 2008. Se tenterete di trasferire le vostre canzoni su computer addizionali dopo il 31 agosto 2008, quelle canzoni non saranno riproducibili".

Stiamo chiudendo, tanti saluti e per le canzoni che avete regolarmente acquistato, scusateci tanto ma saranno cavoli vostri.

Perché è vero che le licenze tecnicamente non scadono, come fa notare Microsoft: ma nel momento in cui i cinque dispositivi autorizzabili cesseranno di funzionare o andranno sostituiti o aggiornati (anche un upgrade da Windows Xp a Vista, per esempio, richiede un rinnovo delle licenze), i brani andranno persi per sempre, visto che non ci sarà nessuno a permettere il rinnovo delle chiavi di licenza.

Agli utenti che hanno creduto nelle promesse di Msn non restano molte alternative: o sperare che i dispositivi che ospitano i loro brani vivano per sempre, o creare dei Cd Audio da poi rippare per ottenere degli mp3 non protetti da Drm. Perdendoci in qualità, e probabilmente infrangendo una qualche legge a difesa del diritto d'autore, almeno quando non avranno più a disposizione il brano protetto originale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{lupopz}
di default Leggi tutto
27-4-2008 17:40

quanta gente frustrata che gira ... :lol: come i bambini che si compiacciono del fallimento dei loro compagni, quando anche loro non riescono nella stessa cosa
26-4-2008 13:28

{Giovanni}
Olè! Leggi tutto
25-4-2008 15:41

direi proprio di no. Si puņ dire che la musica č cara, si puņ dire che in Italia abbiamo la Siae che rompe, si puņ dire che comportamenti come quello di MSN Music Store sono assolutamente ingiusti. Ma non si puņ dire (come senso logico) che si pretende il diritto di scaricare liberamente da internet la musica, i film o quanto desiderato. Leggi tutto
25-4-2008 10:16

{MaXXX}
Concordo con ioSOLOio.Inoltre potevano chiudere il servizio lasciando cmq la possibilità a chi ha comprtato qualcosa di scaricare le licenze... non andavano falliti... oppure dare la possibilità di backuppare le licenze cosa che non tutti i servizi on-line ti fanno fare.Non concordo con chi dice che gli utenti se lo meritano,... Leggi tutto
24-4-2008 21:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi fa la coda fuori dal negozio per acquistare il nuovo iPhone / iPad / iPod il primo giorno č...
Un vero appassionato
Un fanatico
Un iDiota

Mostra i risultati (12579 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics