Scompare MSN Music (e tutti i brani degli utenti)

Magie del DRM: gli utenti del servizio, che chiuderà ad agosto, perderanno tutti i brani regolarmente comprati all'acquisto di un nuovo Pc.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-04-2008]

Scompare Msn Music con tutti i brani acquistati

Nessuno dica che non se lo aspettava. Le case discografiche non hanno fatto altro che rassicurare gli acquirenti di brani protetti da Drm, dicendo loro che avrebbero potuto usufruirne per sempre, e qualcuno ci ha anche creduto.

Ci hanno creduto in particolare i clienti di Msn Music Store, che hanno acquistato brani dal negozio online di Microsoft e che, cambiando computer o sistema operativo, dovevano semplicemente farsi rilasciare una nuova licenza per poter continuare ad ascoltarli. Una seccatura, certo, ma almeno dopo la procedura la musica era di nuovo fruibile.

Il 31 agosto 2008, però, Msn Music Store chiuderà i battenti, soppiantato dallo Zune Marketplace, e non sarà più possibile ottenere il rinnovo delle licenze. Chi vorrà cambiare Pc, sostituire il disco rigido, aggiornare Windows dopo quella data perderà tutta la musica acquistata precedentemente.

L'annuncio è stato dato da Rob Bennett, general manager dei servizi Entertainment e Video di Msn, con una mail agli utenti.

"Con il 31 agosto 2008 non saremo più in grado di supportare il rinnovo delle chiavi di licenza per le canzoni che avete acquistato da Msn Music o le autorizzazioni per i computer addizionali. Dovete ottenere una chiave di licenza per ogni canzone scaricata da Msn Music su ogni nuovo computer, e dovete farlo prima del 31 agosto 2008. Se tenterete di trasferire le vostre canzoni su computer addizionali dopo il 31 agosto 2008, quelle canzoni non saranno riproducibili".

Stiamo chiudendo, tanti saluti e per le canzoni che avete regolarmente acquistato, scusateci tanto ma saranno cavoli vostri.

Perché è vero che le licenze tecnicamente non scadono, come fa notare Microsoft: ma nel momento in cui i cinque dispositivi autorizzabili cesseranno di funzionare o andranno sostituiti o aggiornati (anche un upgrade da Windows Xp a Vista, per esempio, richiede un rinnovo delle licenze), i brani andranno persi per sempre, visto che non ci sarà nessuno a permettere il rinnovo delle chiavi di licenza.

Agli utenti che hanno creduto nelle promesse di Msn non restano molte alternative: o sperare che i dispositivi che ospitano i loro brani vivano per sempre, o creare dei Cd Audio da poi rippare per ottenere degli mp3 non protetti da Drm. Perdendoci in qualità, e probabilmente infrangendo una qualche legge a difesa del diritto d'autore, almeno quando non avranno più a disposizione il brano protetto originale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{lupopz}
di default Leggi tutto
27-4-2008 17:40

quanta gente frustrata che gira ... :lol: come i bambini che si compiacciono del fallimento dei loro compagni, quando anche loro non riescono nella stessa cosa
26-4-2008 13:28

{Giovanni}
Olè! Leggi tutto
25-4-2008 15:41

direi proprio di no. Si può dire che la musica è cara, si può dire che in Italia abbiamo la Siae che rompe, si può dire che comportamenti come quello di MSN Music Store sono assolutamente ingiusti. Ma non si può dire (come senso logico) che si pretende il diritto di scaricare liberamente da internet la musica, i film o quanto desiderato. Leggi tutto
25-4-2008 10:16

{MaXXX}
Concordo con ioSOLOio.Inoltre potevano chiudere il servizio lasciando cmq la possibilità a chi ha comprtato qualcosa di scaricare le licenze... non andavano falliti... oppure dare la possibilità di backuppare le licenze cosa che non tutti i servizi on-line ti fanno fare.Non concordo con chi dice che gli utenti se lo meritano,... Leggi tutto
24-4-2008 21:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (2987 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics