Frodano un bancomat con un Eee Pc

Tre malviventi brasiliani sfruttano il miniPc di Asus per clonare le carte bancomat, ma si lasciano riprendere dalle telecamere di sicurezza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-04-2008]

Frodano un bancomat con un Eee Pc

Le possibilità offerte dall'Eee Pc, l'UltraMobile Pc di Asus che tanto successo ha riscosso anche in Italia, sono davvero infinite. Per esempio, è utilissimo per clonare i bancomat.

La trovata è frutto dell'ingegno di tre brasiliani: un bancomat veniva aperto, un Eee Pc nero veniva installato e le altre postazioni venivano disabilitate, così da costringere i clienti della banca a utilizzare soltanto quella "modificata".

Il piano poteva anche funzionare, se non fosse stato per la presenza delle telecamere di sicurezza che hanno ripreso i tre ignari malviventi. Inoltre, l'idea di disabilitare le altre postazioni bancomat (insieme alla forzatura della porta) ha insospettito il direttore della banca, che ha subito avvisato la polizia.

L'arresto dei responsabili è stato effettuato poco dopo, quando uno dei tre (con precedenti penali per rapina in banca in altre parti del paese) si è recato a una stazione di polizia per denunciare un incidente automobilistico.

Qui sotto, il servizio del telegiornale con le immagini dei tre truffatori ripresi dalle telecamere della banca.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

cioè fa la rapina e poi si rivolge alla polizia per denunciare un incidente automobilistico??? intelligenza e furbizia zero... :D una volta tanto si può dire per fortuna
13-5-2008 16:01

Effettivamente le dimensioni aiutano. Pensa se ci mettevano un OLPC :lol:
28-4-2008 19:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4484 voti)
Agosto 2025
Privacy a rischio su Chrome: l'estensione FreeVPN One raccoglie dati sensibili senza consenso
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics