Che fanno i nostri eroi? Brevi aggiornamenti d'agosto

Aggiornamento sul caso del professor Edward Felten, che ha vinto la sfida sui Cd anticopia lanciata da SDMI e che per questo ha subito le attenzioni della RIAA.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-08-2001]

Leggi la prima parte: Dmitry Sklyarov, il programmatore russo che ha superato Adobe nel campo della crittografia e che per questo è stato arrestato.

E veniamo al professor Edward Felten, che, dopo avere stravinto la sfida lanciata da SDMI "craccando" i suoi sistemi di protezione anticopia per cd audio, si era visto minacciare di azione legale da parte della RIAA (la SIAE americana) se avesse pubblicato i risultati della sua ricerca.

Felten e i suoi collaboratori dell'Università di Princeton, dopo avere in un primo tempo ceduto alle minacce, avevano successivamente citato in giudizio la RIAA, chiedendo alla Giustizia Federale una liberatoria per poter presentare la loro relazione allo Usenix Security Simposium.

Ebbene, la presentazione ha avuto regolarmente luogo nell'ambito dei lavori del "Symposium" ed è stata trasmessa in diretta in Rete il 15 agosto.

E, fatto ancor più notevole, alcune settimane fa la RIAA ha inviato alla Corte Distrettuale del New Jersey una lettera nella quale affermava che avrebbe consentito la pubblicazione della ricerca di Felten, chiedendo al tempo stesso di lasciar cadere il procedimento giudiziario in atto, essendo venuta a mancare la motivazione del contendere.

Una umiliazione bruciante per chi, dopo avere propugnato il DMCA, la recente legge statunitense sul copyright, ha cercato di servirsene per imbavagliare i cittadini, con buona pace degli elevati principi morali dichiarati a fondamento della legge stessa.

Congratulazioni, professor Felten, e buone vacanze!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2051 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics