Che fanno i nostri eroi? Brevi aggiornamenti d'agosto

Aggiornamento sul caso del professor Edward Felten, che ha vinto la sfida sui Cd anticopia lanciata da SDMI e che per questo ha subito le attenzioni della RIAA.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-08-2001]

Leggi la prima parte: Dmitry Sklyarov, il programmatore russo che ha superato Adobe nel campo della crittografia e che per questo è stato arrestato.

E veniamo al professor Edward Felten, che, dopo avere stravinto la sfida lanciata da SDMI "craccando" i suoi sistemi di protezione anticopia per cd audio, si era visto minacciare di azione legale da parte della RIAA (la SIAE americana) se avesse pubblicato i risultati della sua ricerca.

Felten e i suoi collaboratori dell'Università di Princeton, dopo avere in un primo tempo ceduto alle minacce, avevano successivamente citato in giudizio la RIAA, chiedendo alla Giustizia Federale una liberatoria per poter presentare la loro relazione allo Usenix Security Simposium.

Ebbene, la presentazione ha avuto regolarmente luogo nell'ambito dei lavori del "Symposium" ed è stata trasmessa in diretta in Rete il 15 agosto.

E, fatto ancor più notevole, alcune settimane fa la RIAA ha inviato alla Corte Distrettuale del New Jersey una lettera nella quale affermava che avrebbe consentito la pubblicazione della ricerca di Felten, chiedendo al tempo stesso di lasciar cadere il procedimento giudiziario in atto, essendo venuta a mancare la motivazione del contendere.

Una umiliazione bruciante per chi, dopo avere propugnato il DMCA, la recente legge statunitense sul copyright, ha cercato di servirsene per imbavagliare i cittadini, con buona pace degli elevati principi morali dichiarati a fondamento della legge stessa.

Congratulazioni, professor Felten, e buone vacanze!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3104 voti)
Novembre 2025
Dopo dieci anni Microsoft corregge il bug che riavviava il PC invece di spegnerlo
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics