Aduc: "La pubblicità di Sky è ingannevole"

Richiesto l'intervento dell'Antitrust perché "al consumatore non è dato di comprendere in modo preciso e immediato il prezzo dell'offerta".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-08-2008]

Sky pubblicità ingannevole

Nell'ultima promozione della tv satellitare, Sky lascia intendere la possibilita' di avere un pacchetto di programmi gratis per almeno quattro mesi; invece il costo mensile sarebbe di 26 euro, oltre a costi iniziali di 49 euro. E' quanto afferma l'associazione Aduc, che ha denunciato la presunta scorrettezza all'antitrust.

Alcuni consumatori, informa l'associazione, hanno ricevuto per posta un lettera pubblicitaria. Sull'esterno della busta sono riportate le seguenti frasi: "Non paghi Cinema, Sport e Calcio fino al 2009!"; "Attenzione: contiene tessera personale per non pagare Cinema, Sport e Calcio fino al 2009.".

Solo all'interno della lettera si capisce che la proposta differisce in modo abbastanza evidente da quanto annunciato a caratteri cubitali: "Gentile (Nome Cliente), in esclusiva per te Mondo, Cinema e Calcio a soli 26 euro al mese anziche' 63 euro fino al 2009." Piu' in basso: "Approfitta di questa occasione unica, hai tempo fino al 31 agosto 2008. E intanto puoi decidere cosa tenere nel tuo abbonamento."

Cio' significa che i pacchetti Cinema, Sport e Calcio non sono gratuiti fino al 2009 come riportato sull'esterno della busta, ma hanno un costo di 26 euro: infatti l'abbinamento al pacchetto Mondo e' obbligatoria.

Inoltre, leggendo le minuscole note a pie' di pagina si evince che, al momento della sottoscrizione dell'abbonamento, il consumatore dovra' corrispondere anche 49 euro (19 euro per attivazione e 30 euro quale anticipo abbonamento che sara' poi restituito in fattura), mentre altrove si vuol far credere che i 26 euro comprendano ogni costo.

Infine, secondo l'Aduc e' presente una situazione di incertezza in merito al diritto di recesso e al suo esercizio, in relazione ai costi da sopportare per l'eventuale esercizio di tale diritto. Che significa "e intanto puoi decidere cosa tenere nel tuo abbonamento?"

Per questi motivi l'associazione si è rivolta all'Autorita' garante per la concorrenza e il mercato, chiedendo di aprire un'istruttoria per la possibile violazione degli art. 20, 21 e 22 d.lgs n. 206/2005.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (5)

multine che invece per un disgraziato valgono lo stipendio!!! :evil: ergo: chi c'ha il ferrari si impasta contro una fiat ai 200 in fase di sorpasso perchè tanto di beccare 700 euro di multa non gliene fregava una mazza...per di più c'è pure caso che si salva perchè il ferrari è pure duro e la fiat invece di burro... lo sfigato che... Leggi tutto
22-8-2008 15:14

Ohibò, qui da noi con tutti i pensionati al minimo e gli extracomunitari che girano conauto e moto superlusso e costose, le multe non le pagherebbe più nessuno :evil: A parte che la c.d. "polizia urbana" oltre a pretendere di girare in coppia e portare la Beretta, sembra incapace di far altro che contestazioni per sosta... Leggi tutto
22-8-2008 11:24

{sesaf}
di fatto sky propone una tv che supera di qualità lo schifo di tv a pagamento statalesolo i canali garantiti per i bambini con programmi educativi e controllati valgono buona parte dell'abbonamento ...ma già dimenticavo in italia si pensa solo al calcio !!!
21-8-2008 23:13

In alcuni apesi civili, le ammende, multe, ecc. ecc. sono proporzionate al reditto del multato. Qui in Italia uno col Ferrari, Porche, Maserati, ecc. può parecheggiare in doppia fila, pasasre col rosso, andare forte, ecc. ecc. e poi pagare senza battere ciglio la multina (-ina per lui!) che gli arriva a casa.
20-8-2008 17:07

E continueranno a farne di pubblicità palesemente false! Fintanto che sapranno di restare sostanzialmente impuniti, con l'autorità preposta che interviene tempo dopo eventualmente comminando pene ridicole.
20-8-2008 16:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove guardi le tue serie Tv preferite?
Alla TV
Sul PC
Sul tablet
Sullo smartphone

Mostra i risultati (2642 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics