Psp-3000, l'erede della PlayStation Portable

L'ultima versione della console portatile, in arrivo a ottobre da Sony, avrà un display più luminoso e disporrà di un microfono integrato per telefonare con Skype.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-09-2008]

Sony svela la PlayStation Portable 3000

Stando ai dati più recenti, in Giappone Sony starebbe recuperando terreno su Nintendo, che ultimamente le aveva dato parecchio filo da torcere grazie al successo della Wii e della console portatile Ds.

In concomitanza con il momento positivo, Sony ha annunciato l'ultima versione della PlayStation Portable. Anzi, secondo Shawn Layden, presidente di Sony Computer Entertainment Japan, quest'ultima incarnazione della piccola console andrebbe chiamata PlayStation Personal, perché ormai "è diventata lo strumento di uno stile di vita per chi la possiede".

Le novità introdotte in questa versione - che prende il nome di Psp-3000 - vogliono farne qualcosa di più di un semplice strumento di gioco; il microfono integrato, per esempio, è di certo stato introdotto per permettere agli utenti di interagire mediante la voce con i propri videogame, ma anche per telefonare tramite Skype.

Lo schermo Lcd, da 4,3 pollici, è stato riprogettato migliorando la visibilità all'aperto grazie all'aumento della luminosità - di cui beneficerà in particolar modo la resa dei colori - e riducendo i tempi di risposta rispetto ai modelli attuali: ciò si tradurrà in immagini più fluide e naturali.

Il lato negativo di queste migliorie riguarda la durata della batteria: rispetto al modello attuale, la Psp-3000 avrà un'autonomia inferiore di 20-30 minuti; il calo è dovuto proprio alle maggiori risorse richieste dallo schermo. Per ovviare a questo inconveniente Sony sta pensando di utilizzare una batteria di maggiore capacità rispetto a quella che equipaggia la Psp-2000, così da portare l'autonomia complessiva a 8/10 ore di utilizzo (contro le 3/4 dichiarate delle console attuali).

Il lancio in Giappone è previsto per il 16 ottobre mentre per i mercati europeo e americano le date ancora non sono state annunciate. In patria la Psp-3000 costerà 19.800 yen (circa 125 euro - il Nintendo Ds costa 16.800 yen), mentre nel Vecchio Continente il prezzo (comprensivo di un gioco) dovrebbe essere di 199 euro. Almeno per un certo tempo dopo il lancio, inoltre, si potrà ancora acquistare la "vecchia" Psp-2000 a 169 euro.

Più avanti, nel corso di quest'anno, Sony ha intenzione di lanciare inizialmente in Giappone un servizio che permetta alla Psp di connettersi a Internet tramite la PlayStation 3 per dare il via a giochi online multigiocatore. Inoltre, in un futuro non precisato, l'azienda giapponese conta di inserire nelle console portatili anche un ricevitore Gps.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

La miglioria al display è sicuramente positiva; anche l'incremento dell'autonomia (se effettuato) segnerebbe un punto a favore per la Psp-300... Vuoi mettere 10 ore contro 4! Quest'estate ho visto un amico con un "autonomia di gioco con la Psp" :lol: ben superiore a quella della console attuale, la notizia gli farà senz'altro... Leggi tutto
3-9-2008 20:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3478 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics