Everun Note, il subnotebook dual core

Raon Digital presenta un ultraportatile basato su Amd Turion, in vendita a un prezzo impressionante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-09-2008]

Everun Note, il subnotebook dual core

L'Everun Note di Raon Digital ha molto in comune, almeno in apparenza, con l'Eee Pc di Asus e gli altri subnotebook a basso costo: display da 7 pollici, risoluzione di 1024x600 pixel, disco Ssd da 12 Gbyte (o tradizionale fino a un massimo di 80 Gbyte), 1 Gbyte Ram Ddr2, slot Sd, supporto Wi-Fi e Bluetooth, sistema operativo Windows Xp.

La definizione di subnotebook, tuttavia, può essere applicata unicamente per via delle dimensioni ridotte: per il resto può gareggiare con un desktop. L'Everun Note monta infatti un Amd Turion 64 X2, una Cpu dual core che lavora a 1,2 GHz ed è dotato di 1 Mbyte di cache di secondo livello.

Questa caratteristica - stando ai dati rilasciati dalla casa madre, che devono ancora essere confermati da prove di terze parti - gli permette di stracciare in termini di prestazioni ogni miniconcorrente basato su Atom o su Celeron M.

In più, il peso di soli 742 grammi e lo schermo touchscreen permettono di trasformarlo, all'occorrenza, in una sorta di Tablet Pc.

Tutto ciò, naturalmente, si paga, in primis per quanto riguarda la durata della batteria: bastano due ore e mezza trascorse a navigare nel web per avere bisogno della rete elettrica. Per essere un Umpc (Ultra Mobile Personal Computer) che voglia sfondare in un mercato in cui tutti tendono a garantire la massima autonomia possibile è un po' poco.

I problemi di durata della batteria, che potrebbero anche non sembrare così gravi, vengono immediatamente declassati quanto a importanza non appena si viene a conoscenza del prezzo: ben 879 dollari, tasse escluse.

Chi l'ha provato asserisce che usare l'Everun fornisce un'esperienza completamente diversa da qualsiasi altro Umpc: considerando i tempi di risposta del sistema, la possibilità di usare programmi relativamente pesanti e la gioia di vedere applicazioni in 3D funzionare senza problemi (grazie al chip Ati Radeon RS960E), la differenza rispetto a un sistema desktop tradizionale sarebbe praticamente impercettibile.

E se è vero che che un sistema desktop tradizionale che sia paragonabile al miniPc di Raon Digital non può essere spostato, è anche vero che costa meno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Continuo a ritenere che introdurre elementi nuovi nella categoria sia una cosa buona
11-9-2008 18:48

almeno potevano evitare il touch-screen per contenere i prezzi...fosse almeno stato 8.9 "
11-9-2008 14:54

un desktop no perchè evidentemente se vuoi un mininotebook interessa la portabilità. Ma un notebook normale a quel prezzo li già lo si trova e pure buono. Non sarà proprio "micro" ma non è che tutti improvvisamente abbiano bisogno di un portatile da taschino eh! Leggi tutto
11-9-2008 14:40

:shock: 879dollari?! :shock: Ma a sto punto non conviene comprare più un desktop? Che è anche più potente tra l'altro... :lol:
11-9-2008 09:42

Finalmente un po' di novità anche in questo settore! Almeno si differenzia in qualcosa da tutti gli altri! Certo snatura un po' i cardini della nuova nicchia di mercato: è potente, ha tecnologie non vecchissime, storage più ampio, maggiori prestazioni, non consuma pochissimo, è bruttarello, ha un processore AMD, costa un botto ... ...... Leggi tutto
10-9-2008 21:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cifra complessiva che spendi ogni mese per il tuo smartphone? Comprende tutto: telefonate, piano dati, Sms, rata telefono e via dicendo.
Sotto i 10 euro
Tra i 10 e i 20 euro
Tra i 20 e i 30 euro
Tra i 30 e i 50 euro
Tra i 50 e i 100 euro
Oltre i 100 euro
Non ne ho idea

Mostra i risultati (5604 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics