Feedback negativo uguale diffamazione

Avendo ricevuto un feedback negativo su eBay, un venditore ha avviato un'azione legale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2008]

eBay feedback negativo diffamazione Read Jones

Il sistema di feedback di eBay, ossia i giudizi lasciati dagli acquirenti sui compratori in base al loro grado di soddisfazione, di tanto in tanto torna a far parlare di sé, e di solito non per una buona notizia.

Stavolta a essere chiamato in causa non è il sistema in sé quanto il fatto che un compratore abbia "osato" lasciare un feedback negativo a un venditore, dopo aver constatato che la merce ricevuta non corrispondeva a quanto ordinato.

Chris Read, un meccanico del Kent, credeva di aver acquistato via eBay un telefonino in perfette condizioni, un Samsung F700, da Jeol Jones. Una volta ricevuto il pacco, però, era stato deluso: il cellulare presentava numerosi graffi e scheggiature e, soprattutto, era un modello diverso, il F700V.

Così Read aveva restituito il telefono, riottenuto i propri soldi e descritto quando successo lasciando un feedback negativo ma educato per Jeol Jones: "L'oggetto era graffiato, scheggiato e non il modello pubblicizzato dall'account del signor Jones".

Il signor Jones non la prese bene: iniziò a minacciare Read di intraprendere un'azione legale se questi non avesse rimosso il commento negativo, perché una tale pratica danneggiava i suoi affari.

Read, ovviamente, non pensò nemmeno di sottostare alla minaccia, dato che aveva scritto soltanto la verità, e così Jones decise di denunciarlo per diffamazione.

Ora Jones, il venditore, sostiene che il proprio servizio "soddisfatti o rimborsati", di cui Read ha usufruito, meriti un feedback positivo: è vero che l'acquirente non ha ottenuto l'oggetto che aveva chiesto, ma nemmeno ha perso dei soldi. Non è questo un comportamento esemplare?

Read ritiene di no, e pensa che il sistema dei feedback serva proprio ad avvisare gli altri utenti di quello che potrebbe capitare loro.

Jones si sente danneggiato, sostiene che eBay lo punisce facendo scendere gli oggetti che vuole vendere nei risultati delle ricerche. Read è sempre convinto di non aver fatto nulla di male.

Ora un giudice dovrà decidere ma forse Jones non ha considerato che, mentre questa storia fa il giro della Rete, lui viene etichettato come il venditore che denuncia i clienti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Questo è parte di ciò che è scritto sui feedbak su eBay è un pò confusionaria questa citazione, si deduce però che l'acquirente, in questo caso il meccanico, poteva dare una valutazione dettagliata e anonima e non sarebbe andato incontro a questo inconveniente, però se ho capito bene il signor Jones è risalito all'acquirente dalla nota... Leggi tutto
29-10-2008 17:21

Un feedback negativo non è diffamatorio se spiega la realtà, così come è stato nel caso esposto nell'articolo oggetto del 3d, ma in generale con la nuova politica di attribuzione dei feedback è facile che si prestino a diffamazioni gratuite o quasi... So per certo che almeno in un paio di casi venditori in assoluta buona fede sono stati... Leggi tutto
29-10-2008 15:33

Mah, secondo me i feedback su Ebay vanno presi 'cum grano salis', anche se io li controllo sempre prima di acquistare qualsivoglia cosa, a meno di non conoscere già i venditori. Ad esempio, uno o pochi feedback negativi su un totale di 200 positivi ha scarsa rilevanza ma, ad esempio, 200 feedback negativi su 1000 positivi hanno ben altra... Leggi tutto
29-10-2008 13:24

i feedback di eBay Leggi tutto
29-10-2008 10:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6253 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics