Il Pc si controlla a gesti

Se il mouse ha appena compiuto quarant'anni, utilizzare le mouse gesture permette di svecchiarlo un po', per muoversi più comodamente nell'ambiente operativo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-12-2008]

Z come...ZeusNews

Sui dispositivi portatili in special modo, ma anche in ambiente desktop, si sta sempre più sviluppando la tecnologia touchscreen per utilizzare i device con il tocco dello schermo. Alcuni analisti sostengono anche che presto il mouse finirà in soffitta (ha appena compiuto quarant'anni) ma per il momento un suo click è ancora il modo più utilizzato per interagire con il proprio Pc.

Una via di mezzo per comodità e soprattutto intuitività dei comandi, rispetto alla tradizionale tastiera e alla interfaccia grafica dei programmi, sono le mouse gesture ovvero i "gesti compiuti con il mouse".

Per il grande pubblico sono divenute cosa nota con il diffondersi dei browser Opera (che le implementa internamente) e Firefox (utilizzando alcune sue estensioni) ma non tutti sanno che è possibile allargarne l'uso anche ad altri programmi nonché al sistema operativo Windows, magari per aprire la cartella del disco C: semplicemente disegnando una C sullo schermo, per collegarsi alla home page di Yahoo altrettanto semplicemente tracciando una Y, raggiungere Zeus News con una Z.

MaZZicK ad esempio è una piccola utility freeware e addirittura stand alone che permette di aprire programmi e cartelle, minimizzare applicazioni, mostrare il Desktop tutto con un semplice gesto "disegnato" con il mouse.

Numerosi comandi sono già presenti nel programma, ma possono essere modificati o cancellati secondo le esigenze ed è possibile anche aggiungerne di nuovi, costruendoli da sé attraverso una comoda interfaccia che chiederà il gesto da registrare, il comando che si desidera associare nonché il percorso alla risorsa interessata.

Un'alternativa, seppur non più aggiornata da oltre tre anni, è StrokeIt, leggero in memoria, disponibile in lingua italiana scaricando il language pack corrispondente, dotato di varie gesture predefinite cui è però possibile associarne altre o cambiarne il corrispondente significato e azione all'interno di Windows tramite un "learning mode" preposto a imparare.

E' disponibile l'elenco delle applicazioni in cui è possibile intervenire, un how to di immagini che rappresentano la composizione delle gesture possibili nonché la possibilità - al pari di MaZZIcK - di far comparire durante la composizione della gesture una riga colorata sullo schermo per avere visione dei propri gesti.

Per Firefox, tra le varie estensioni disponibili, c'è Mouse Gesture Redox, localizzata nativamente anche in italiano, ben spiegata sul sito del creatore e che funziona anche nel client di posta Thunderbird.

Per poter andare avanti o indietro tra le pagine visitate, chiudere la scheda che si sta guardando, aprire link presenti nella pagina in una nuova finesta o scheda a scelta, cercare con Google il testo evidenziato, zoomare, effettuare lo scroll della pagina, salvare la sessione, intervenire sui settaggi del programma e molto altro ancora, perché è possibile importare o creare nuove gesture.

Naturalmente questo non vuole essere un elenco esaustivo ma semplicemente segnalare l'esistenza di una possibilità alternativa per interagire con il proprio Pc.

Rispetto al click su un tasto dell'interfaccia grafica, una gesture può risultare molto più intuitiva, essendo pensata e disegnata sullo schermo esattamente al pari di un gesto delle nostre mani, avvicinandosi a un concetto tattile che, per il momento, sui Pc desktop in particolare, non ha ancora una sua adeguata praticità d'uso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{Franz}
Gestire IE con le mouse gesture Leggi tutto
10-12-2008 09:25

Da un paio di anni uso Strokeit e mi sono sempre trovato benissimo. Si può facilmente impostare per riprodurre anche lunghe sequenze di digitazioni e fa risparmiare molto tempo. Bisogna farci l'abitudine all'inizio, ma dopo un po l'uso diventa immediato
10-12-2008 08:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2603 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics