OpenOffice doppia Google Docs cinque volte

Il re delle suite per l'ufficio resta comunque Microsoft Office, che conquista il 51% degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-11-2008]

Microsoft Office OpenOffice.org Google Docs

Nel settore delle suite per ufficio, Microsoft non teme Google Docs: se proprio vuole trovare un avversario, lo deve cercare in OpenOffice o in StarOffice.

Questa è l'opinione di Steve Ballmer, Ceo dell'azienda di Redmond, che ora è stata confermata da uno studio "indipendente" condotto intervistando 2.400 persone.

I risultati sono piuttosto chiari: se il 51% degli intervistati usa Microsoft Office, OpenOffice ha conquistato il 5% delle persone.

Ma se OpenOffice è 10 volte meno popolare della soluzione di Microsoft, può consolarsi sapendo di essere 5 volte più usato di Google Docs, suite preferita solo dall'1% dei 2.400 soggetti.

Microsoft conta di ampliare ulteriormente la propria quota lanciando una versione Web della propria suite, ma OpenOffice potrebbe rivelarsi un avversario più duro del previsto: dopo un mese dal lancio della versione 3.0, è già stato scaricato 10 milioni di volte.

Inoltre, mentre al di là dello studio attuale le statistiche di Office si basano sul numero di licenze vendute, quelle di OpenOffice sono più vaghe, basandosi soltanto sul numero dei download. Dato che la suite è liberamente copiabile e distribuibile, infatti, un solo scaricamente può servire a più persone.

Ciò che invece impedisce a Google Docs di affermarsi sarebbe la considerazione della gente, che ancora stenta a ritenerlo un prodotto stand alone e preferisce rifugiarsi verso i programmi tradizionali.

Interessante, almeno a livello di curiosità, come nella classifica dei programmi di scrittura, se Microsoft Word la fa da padrone, prima di arrivare a OpenOffice Writer occorre passare per il Blocco Note (usato dal 48% degli intervistati) e da WordPad (che conquista un dignitoso 21%).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

:) molto piu' prosaicamente, oggi ho una botta di influenza e sono col termometro in bocca e goccia al naso. teschio e bambino ieri! Leggi tutto
20-11-2008 19:49

Si era un Pesce d'Aprile. :P Ciao Leggi tutto
20-11-2008 18:19

craccare un sosftware liberamente scaricabile? mah.... è vero che di creative Mi ricorda di quando al supermercato rubarono gli omaggi.... è vero che di creative commons non capisco un fico secco... ma c'è qualcosa che non mi torna
20-11-2008 17:26

:lol: :lol: :lol: se per questo esiste anche OpenOffice craccato ! :lol: :lol: :lol: [code:1:015b19b301] Trieste, 1° aprile 2008 - L'Associazione PLIO, Progetto Linguistico Italiano OpenOffice.org, annuncia la disponibilità di OOoCrackz, un'estensione che attiva la suite libera per l'ufficio in modalità... Leggi tutto
20-11-2008 16:28

magari usano MS Office craccato? :lol: e non lo dichiarano perchè temono che l'intervista abbia il secondo fine di sgamarli...? :lol: Ve fa ride? Ve pare vero? Tutt'e due? Quante contorsioni per chi non vive "Free & Open" :jump: 8) Leggi tutto
20-11-2008 16:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4239 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics