Symantec denuncia: "Solo 15 minuti per svuotare un conto corrente"

L'economia sommersa del cybercrime non risente della crisi: tra i prodotti più scambiati ci sono i numeri di conto bancari e le carte di credito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-11-2008]

Symantec Star cybercrimine vale 276 milioni dollar

Non è vero che il crimine non paga; anzi, il mercato del cybercrimine paga proprio bene, almeno secondo il rapporto stilato dal Security Technology and Response di Symantec che ne stima il valore in 276 milioni di dollari.

Lo Star ha indagato sulla cosiddetta "economia sommersa" raccogliendo informazioni relative al periodo che va dal 1 luglio 2007 al 30 giugno 2008, scoprendo che, se l'economia "di superficie" è in crisi, quella nascosta gode di ottima salute.

Certo, i prodotti che vengono scambiati in questo mercato alternativo sono un po' particolari e - va da sé - illegali, ma evidentemente hanno un'attrattiva tutta speciale.

Un buon successo riscuotono, com'è intuibile, le informazioni sui conti correnti bancari, che rappresentano il 20% delle compravendite. Il valore dei singoli conti oscilla parecchio, tra i 10 e i 1.000 dollari, mentre il saldo medio dei conti si attesta sui 40.000 dollari. Tutto ciò si traduce in un giro d'affari - se così lo si può chiamare - di 1,7 miliardi di dollari.

Le informazioni sui conti bancari piacciono perché, una volta ottenute, diventa facile impossessarsi in poco tempo (anche in soli 15 minuti, dice Symantec) di notevoli quantità di denaro; esistono tuttavia dati che fanno ancora più gola di questi, e sono quelli relativi alle carte di credito.

Il 31% dei "prodotti", infatti, è rappresentato proprio dalle informazioni relative alle carte, il cui valore oscilla tra 0,10 e 25 dollari. In media, il limite di spesa è superiore ai 4.000 dollari, mentre il valore potenziale complessivo è di 5,3 miliardi di dollari.

Il fascino delle carte di credito sta nel facile utilizzo per lo shopping online e nella difficoltà di rilevare un uso truffaldino prima che i criminali svaniscano senza lasciare traccia.

Inoltre, anche in questo campo ci sono le offerte speciali: chi acquista grandi quantità di numeri di carte di credito ne ottiene una parte gratuitamente o, comunque, può farsi fare uno sconto.

Secondo lo Star, i protagonisti dell'economia sommersa sono singoli individui e organizzazioni complesse, per un totale di circa 70.000 inserzionisti scovati sui forum specializzati.

I server che sfruttano per le loro malefatte si trovano per lo più in Nord America (circa il 45% del totale). L'Europa, il Medio Oriente e l'Africa, considerati complessivamente sono in seconda posizione (38%), mentre l'Asia è terza (12%) e chiude la classifica l'America Latina con il 5%.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics