E' ufficiale: Chrome è il browser più veloce

Una serie di test incorona il software di Google, seguito da Firefox e Opera, mentre Internet Explorer e Safari fanno davvero una magra figura.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2008]

Google Chrome è il browser più veloce

Una serie di test comparativi, condotta da ExtremeTech, ha incoronato il nuovo re dei browser per quanto riguarda la velocità: Google Chrome.

Le prove hanno coinvolto, oltre a Chrome, Firefox 3.0.4, Opera 9.62, Internet Explorer 7 e Safari 3.2. Alla fine, il browser di Microsoft e quello di Apple non sono riusciti a entrare in classifica, surclassati dai concorrenti, mentre la prima posizione è stata contesa tra Firefox e Chrome.

I programmi si sono sfidati sull'esecuzione di JavaScript, sulla riproduzione di filmati Flash, sul rendering Html e sul test Acid 3; in questi tutte Chrome ha brillato, a parte nel test con Flash, dove la Cpu è stata impegnata pesantemente.

Occorre certamente dire che la situazione fotografata da ExtremeTech si appresta a mutare: la versione 3.1 di Firefox, di prossima uscita, promette di riuscire a battere anche il motore JavaScript V8 di Chrome, mentre all'orizzonte appaiono Opera 10 e Internet Explorer 8; di quest'ultimo, in particolare, Microsoft sembra avere bisogno.

D'altra parte anche Chrome, in realtà, è una versione beta: quella definitiva dovrebbe arrivare a gennaio 2009, e allora Google avvierà una campagna aggressiva per promuoverne l'adozione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

per la velocità uso K-meleon, che purtroppo nei test non è stato incluso e nessuno batte firefox per la pubblicità che riesce a togliere con i vari plugin (customize google, ad block plus, flash block); naturalmente a google non fa piacere che pubblicità e spam non vengano visualizzati, e che i suoi risultati siano affiancati a quelli... Leggi tutto
29-11-2008 14:20

Ricordo ancora il mio primo download di Firefox 1.0 :cry: installer meno di 2 MB, spazio occupato su disco dopo l'installazione idem... oggi FF 3 è quasi 7 MB, mentre su disco (con plugin, ecc) occcupa 24 MB. Mi risulta che buona parte del codice dei browser serva comunque per venire incontro a quei siti scritti male o che presentano... Leggi tutto
27-11-2008 18:09

Provate Iron Leggi tutto
27-11-2008 13:34

e poi per Linux non c'è :-(
27-11-2008 12:45

Chrome non mi convince... Aspetterei ancora prima di lanciare proclami di superiorità.
27-11-2008 12:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale metodo utilizzi nell'apprendere un linguaggio di programmazione?
Corsi tradizionali in aula.
Internet e corsi online.
Libri e manuali.
Altro.
Non programmo.

Mostra i risultati (2994 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics