Falle critiche in Firefox, ma c'è subito la patch

Mozilla rilascia le versioni 3.0.5 e 2.0.19 di Firefox. Per la versione 2 sarà l'ultimo aggiornamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-12-2008]

Vulnerabilità Mozilla Firefox 3.0.5 2.0.0.19

Mentre Microsoft prepara una patch di emergenza per rimediare a una vulnerabilità di Internet Explorer, Mozilla rilascia degli aggiornamenti per Firefox 2 e 3.

Firefox 3 passa alla versione 3.0.5 per correggere tre vulnerabilità di sicurezza definite critiche, sfruttando le quali un attaccante avrebbe potuto installare software sul computer della vittima senza che questa dovesse fare alcunché se non navigare nel web.

Inoltre Mozilla ha risolto alcuni problemi di stabilità che portavano a crash del software e a corruzione della memoria.

Il rilascio di Firefox 2.0.0.19 invece conclude la vita della serie 2.x, che da questo momento non sarà più aggiornata.

Con l'ultimo update vengono sistemate quattro falle ancora una volta critiche e, come già annunciato, viene rimosso il servizio di protezione dal phishing. Per questo motivo tutti gli utenti di Firefox 2 sono caldamente invitati a passare quanto prima alla release più recente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

ok, grazie ;-) EDIT: O cavolo! #-o mi si era ingrippato il browser scusate. Potete cancellare i due post in più? Scusate ancora :oops:
19-12-2008 21:06

Questi sono i bugs corretti: [code:1:18c9aac087]Fixed in Firefox 3.0.5 MFSA 2008-69 XSS vulnerabilities in SessionStore MFSA 2008-68 XSS and JavaScript privilege escalation MFSA 2008-67 Escaped null characters ignored by CSS parser MFSA 2008-66 Errors parsing URLs with leading whitespace and control characters MFSA 2008-65 Cross-domain... Leggi tutto
19-12-2008 20:38

la domanda che io faccio sempre é: il rischio riguarda TUTTI i sistemi operativi o soltanto qualcuno? ed eventualmente quale? Credo che siano informazioni importanti da specificare, no? E' giusto aggiornare comunque il browser, ma è giusto anche non restare nel dubbio :) Leggi tutto
18-12-2008 11:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono:
Tariffe incomprensibili
Concorrenza tra operatori solo di facciata
Cellulari troppo complessi
Mancanza di offerte adatte alle vere necessità
Offerte tecnologiche superflue e costose

Mostra i risultati (3556 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics