Bollette gonfiate tra 899 e dintorni

Ripercorriamo la storia recente delle numerazioni a sovrapprezzo, tra dialer, maghi in Tv, blocchi dell'Authority e ricorsi al Tar.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-03-2009]

Bollette gonfiate tra 899 e dintorni

Inizialmente Telecom imponeva una tariffa per bloccare i numeri a sovrapprezzo, cambiando fortunatamente idea qualche tempo dopo. L'ex monopolista pretendeva il pagamento delle bollette e solo chi sporgeva denuncia otteneva l'attenzione dovuta.

Le associazioni dei consumatori erano ormai pronte a dare il via a delle class action contro i servizi non richiesti ma fatturati; vennero però bloccate dal governo che rimandò tutto non una ma due volte.

Infine l'Agcom riuscì a imporre il blocco degli 899 dal 30 giugno 2008 ma il Tar del Lazio si mise in mezzo e la questione venne rimandata al 1° ottobre. Telecom iniziò i lavori il 15 settembre e da allora occorre chiedere esplicitamente lo sblocco o inserire un Pin.

Intanto il Tar si oppone ancora e i servizi truffaldini si preparano a traslocare sui prefissi non bloccati 894 e 895.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{utente anonimo}
Breve ma efficacissimo, complimenti!
4-3-2009 17:51

{antonio}
Un grazie A Zeusnews che si prende la briga di difendere i diritti di noi consumatori anche con questo riepilogo dei misfatti di gestori telefonici ed enti pubblici a formale tutela dei diritti dei cittadini ma in effetti complici di chi gestisce in oligopolio un servizio sempre più essenziale usando un bene comune (le frequenze) nella... Leggi tutto
4-3-2009 11:41

Come gia detto in precedenza e a completo carico del gestore, in questo caso telecom italia, assegnare oppurre no i nuovi numeri 894 e 895 a fornitori di servizio che siano attinenti con le specifiche comunitarie di quei numeri. :o Allo stato attuale sia Mediaset che la RAI si sono fatti assegnare alcuni numeri 894, riservati per le... Leggi tutto
2-3-2009 17:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2624 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics