Google respinge le accuse sull'inquinamento

L'anidride carbonica prodotta dalle ricerche in Internet è molto minore di quanto sembrava emergere dallo studio pubblicato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-01-2009]

Google Co2 anidride carbonica Wissner-Gross

Google non ha nessuna intenzione di fare la parte del cattivo, specialmente dal punto di vista ecologico. Così, la notizia secondo la quale ogni ricerca effettuata con il maggiore motore di ricerca produrrebbe ben 7 grammi di Co2 è stata subito smentita dalla società.

Il problema, però, è ancora più complicato. Lo stesso Wisnner-Gross, autore dello studio sull'impatto ambientale delle ricerche in Internet, sostiene di non aver mai menzionato direttamente Google nella propria ricerca, ma di aver considerato il Web in generale; il riferimento a Google sarebbe soltanto farina del Times.

In ogni caso, Google ha spiegato quanto in realtà incidono le ricerche sull'ambiente. "Google è veloce" - si trova scritto in un post sul blog ufficiale - "una ricerca tipica impiega meno di 0,2 secondi".

Una ricerca media fa lavorare i server per pochi millesimi di secondo; in questo breve periodo viene consumato 1 kJ, che è pari "alla stessa quantità di energia che il corpo umano brucia in dieci secondi".

L'impegno di Google per la salvaguardia dell'ambiente è serio e a Mountain View non permettono che venga messo in discussione. Google fa parte della Climate Savers Computing Initiative, il cui obiettivo è dimezzare i consumi di energia generati dai computer entro il 2010.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Non è un ragionamento errato, anzi si può dire che è un ragionamento profondo e non limitativo (nel senso buono del termine). Ogni causa comporta un effetto d'analizzar nella sua complessità per poter vedere il vero meccanismo. Esempio : Il leone mangia la gazzella ... E' un comportamento orrendo ... Ma se analizziamo meglio ... Il... Leggi tutto
15-1-2009 17:07

Vero, ma vero anche -ad es.- per il carbone. Leggi tutto
15-1-2009 11:56

Scherzavo per il "fallo" :wink: Intendevo dire che in sè per sè e chimicamente parlando non produci CO2 ma per compiere l'operazione (intanto tu respiri) di far reagire l'idrogeno devi fare una serie di cose (procurartelo, estrarrlo, fare un macchinario per farlo reagire in sicurezza con l'ossigeno, ecc.) che alla loro... Leggi tutto
15-1-2009 11:45

In effetti ... il ragionamento non fa una grinza. Propongo ricerche solo per i poveri, allora. :mrgreen: Leggi tutto
15-1-2009 11:04

Prima no, ora più che pensare di coglierti in fallo, penso che non capisco nulla di questa ultima parte del tuo messaggio (che c'entra "(CO2)" con "idrogeno"?) Magari è anche giusto quello che vuoi dire, ma semplicmente :? non si capisce. :-k Leggi tutto
15-1-2009 11:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1421 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics