Google vince la causa Boring: Street View non viola la privacy

I coniugi Boring hanno perso la causa contro l'azienda di Mountain View, rea di aver fotografato la loro casa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-02-2009]

Boring perdono causa Google Street View privacy

La vicenda dei coniugi Boring è una di quelle cose curiose che non si dimenticano: vuoi per il cognome, vuoi per il coinvolgimento di un gigante come Google, conoscere la decisione del giudice in merito è interessante.

La questione era nata nell'aprile del 2008, dopo il lancio del servizio di Google Maps denominato Street View che permette di condurre una visita virtuale "passeggiando" lungo le strade delle zone fotografate dall'azienda di Mountain View.

Tra le tante abitazioni riprese e rese visibili al mondo c'era appunto quella di Christine e Aaron Boring, abitanti di Pittsburgh evidentemente non rappresentativi della popolazione locale, i quali avevano denunciato la Grande G e chiesto un risarcimento di 25.000 dollari per aver subito una "grave sofferenza morale" a causa dell'esposizione pubblica della loro casa.

Martedì scorso il giudice Amy Reynolds Hay ha deciso che le accuse mosse dai Boring non hanno fondamento. Invece di usare lo strumento appositamente disponibile per chiedere la cancellazione delle immagini, hanno preferito adire le vie legali, acquisendo una notorietà ancora maggiore dalla quale, però, non sono sembrati particolarmente turbati.

Google, invece, pur essendo entrata nella proprietà della coppia senza permesso, l'avrebbe fatto involontariamente: all'epoca del passaggio dell'auto con le fotocamere non era presente alcun cartello che delimitasse l'area.

L'azienda di Mountain View ha vinto in questo caso, ma la guerra continua: molti altri sono preoccupati per le possibili implicazioni circa la privacy delle persone riprese da Google Street View.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Le cause perse in partenza Leggi tutto
20-2-2009 20:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1032 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics