Google vince la causa Boring: Street View non viola la privacy

I coniugi Boring hanno perso la causa contro l'azienda di Mountain View, rea di aver fotografato la loro casa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-02-2009]

Boring perdono causa Google Street View privacy

La vicenda dei coniugi Boring è una di quelle cose curiose che non si dimenticano: vuoi per il cognome, vuoi per il coinvolgimento di un gigante come Google, conoscere la decisione del giudice in merito è interessante.

La questione era nata nell'aprile del 2008, dopo il lancio del servizio di Google Maps denominato Street View che permette di condurre una visita virtuale "passeggiando" lungo le strade delle zone fotografate dall'azienda di Mountain View.

Tra le tante abitazioni riprese e rese visibili al mondo c'era appunto quella di Christine e Aaron Boring, abitanti di Pittsburgh evidentemente non rappresentativi della popolazione locale, i quali avevano denunciato la Grande G e chiesto un risarcimento di 25.000 dollari per aver subito una "grave sofferenza morale" a causa dell'esposizione pubblica della loro casa.

Martedì scorso il giudice Amy Reynolds Hay ha deciso che le accuse mosse dai Boring non hanno fondamento. Invece di usare lo strumento appositamente disponibile per chiedere la cancellazione delle immagini, hanno preferito adire le vie legali, acquisendo una notorietà ancora maggiore dalla quale, però, non sono sembrati particolarmente turbati.

Google, invece, pur essendo entrata nella proprietà della coppia senza permesso, l'avrebbe fatto involontariamente: all'epoca del passaggio dell'auto con le fotocamere non era presente alcun cartello che delimitasse l'area.

L'azienda di Mountain View ha vinto in questo caso, ma la guerra continua: molti altri sono preoccupati per le possibili implicazioni circa la privacy delle persone riprese da Google Street View.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Le cause perse in partenza Leggi tutto
20-2-2009 20:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3656 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics