Microsoft nasconde Internet Explorer per ingraziarsi l'Antitrust

L'indagine dell'Unione Europea è forse il vero motivo per cui in Windows 7 si potrà disabilitare il browser di Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2009]

Disabilitare Internet Explorer in Windows 7 modula

Da tempo si sapeva che Windows 7 sarebbe stato un sistema più pulito del proprio immediato predecessore: fin da subito Microsoft ha deciso di evitare di inondare l'utente con tonnellate di software non essenziali.

La novità è che anche Internet Explorer, un tempo considerato inscindibile da Windows, ora è diventato sacrificabile.

Sarebbe ingiusto accusare Microsoft di aver deciso in questo senso unicamente per mettersi al riparo dalle accuse: sicuramente a Redmond tengono in gran considerazione le esigenze degli utenti e la pluralità del mercato, eppure le pressioni dell'Unione Europea devono aver fatto la propria parte nel decidere il destino del browser.

Rendere Windows 7 un sistema operativo modulare è più di una questione di comodità per gli utenti, che potranno nascondere - non proprio disinstallare: i componenti disabilitati resteranno comunque nel Pc - le parti di Windows che non interessano. È anche un modo per evitare gli strali dell'antitrust del Vecchio Continente.

La mossa sembra giusta. Jon Stephenson von Tetzchner, Ceo di Opera Software (l'azienda che per prima ha accusato Microsoft di abuso di posizione dominante), gioisce con moderazione: "è un segnale positivo, anche se questa proposta non è la soluzione migliore".

Naturalmente Opera preferirebbe che all'utente venisse presentata una lista di browser tra cui scegliere al momento di installare il sistema operativo, ma per adesso deve accontentarsi. Intanto s'inizi a nascondere l'odiato rivale, il resto verrà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Infatti disabilitarlo ... Mica toglierlo .... e magari ... Impossibilitati ad mettere altro ! :roll: :lol: Ciao Leggi tutto
12-3-2009 20:56

C'era da aspettarselo Leggi tutto
11-3-2009 13:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (338 voti)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics