Crescita da record per il cybersquatting

Il 2008 ha fatto registrare un numero senza precedenti di domini occupati abusivamente, ma la situazione potrebbe peggiorare molto quando appariranno migliaia di nuovi Tld.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2009]

Crescita record cybersquatting 2008

Nonostante i tentativi promossa da Icann per arginare il fenomeno, il cybersquatting non accenna a ridimensionarsi; anzi, secondo il rapporto della World Intellectual Property Organization relativo al 2008, l'anno scorso ha fatto registrare un nuovo record.

Il fenomeno ha coinvolto moltissimi soggetti, da aziende note a squadre di calcio fino a personaggi famosi: in totale sono stati 2.329 i casi di domini registrati sfruttando illecitamente nomi, eventi o marchi registrati per poterli poi rivendere ai legittimi proprietari.

Secondo i dati della Wipo, la stragrande maggioranza (l'86%) dei casi riguarda domini inglesi, soprattutto inerenti al settore farmaceutico.

In questo scenario c'è una notizia positiva: grazie alle leggi in vigore, generalmente chi rimane vittima del cybersquatting è in grado di ottenere giustizia in tempi rapidi e, nel 30% dei casi, senza nemmeno doversi rivolgere a un tribunale.

Il pericolo viene invece dall'introduzione di un gran numero di nuovi domini di primo livello: come già si temeva quando Icann annunciò questa possibilità, parallelamente all'aumento dei Tld potremmo assistere a un aumento degli abusi; in questo caso i ricorsi alla giustizia per dirimere le questioni potrebbero crescere vertiginosamente, rendendo più difficile ottenere la liberazione dei domini "occupati".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2863 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics