Crescita da record per il cybersquatting

Il 2008 ha fatto registrare un numero senza precedenti di domini occupati abusivamente, ma la situazione potrebbe peggiorare molto quando appariranno migliaia di nuovi Tld.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2009]

Crescita record cybersquatting 2008

Nonostante i tentativi promossa da Icann per arginare il fenomeno, il cybersquatting non accenna a ridimensionarsi; anzi, secondo il rapporto della World Intellectual Property Organization relativo al 2008, l'anno scorso ha fatto registrare un nuovo record.

Il fenomeno ha coinvolto moltissimi soggetti, da aziende note a squadre di calcio fino a personaggi famosi: in totale sono stati 2.329 i casi di domini registrati sfruttando illecitamente nomi, eventi o marchi registrati per poterli poi rivendere ai legittimi proprietari.

Secondo i dati della Wipo, la stragrande maggioranza (l'86%) dei casi riguarda domini inglesi, soprattutto inerenti al settore farmaceutico.

In questo scenario c'è una notizia positiva: grazie alle leggi in vigore, generalmente chi rimane vittima del cybersquatting è in grado di ottenere giustizia in tempi rapidi e, nel 30% dei casi, senza nemmeno doversi rivolgere a un tribunale.

Il pericolo viene invece dall'introduzione di un gran numero di nuovi domini di primo livello: come già si temeva quando Icann annunciò questa possibilità, parallelamente all'aumento dei Tld potremmo assistere a un aumento degli abusi; in questo caso i ricorsi alla giustizia per dirimere le questioni potrebbero crescere vertiginosamente, rendendo più difficile ottenere la liberazione dei domini "occupati".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3474 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics