Gli operatori bloccano Skype su iPhone

Il carrier T-Mobile vieta ai propri utenti di usare il VoIp sui telefonini: congestionerebbe la rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-04-2009]

T-Mobile vieta Skype VoIP

Nelle prime 24 ore, Skype per iPhone è stato scaricato da 600.000 utenti che non aspettavano altro: Apple soddisfa così le necessità dei propri clienti e Skype allarga il proprio bacino d'utenza. Tutti contenti, quindi, meno gli operatori mobili.

Un'insoddisfazione, quella dei carrier, che va ben oltre le semplici preoccupazioni per un eventuale calo delle entrate dovuto all'uso della telefonia tramite Internet: qualcuno sta già correndo ai ripari imponendo dei limiti semplicemente arbitrari.

Il primo operatore a muoversi attivamente contro Skype è il tedesco T-Mobile, che ha vietato agli utenti l'uso del software incriminato anche se connessi tramite Wi-Fi (tramite la connessione 3G, come si sa, è già impossibile) inserendo nei contratti delle norme apposite: a chi disobbedirà verrà sospeso il servizio.

Secondo un portavoce della società, Alexander von Schmettow, le motivazioni sono prettamente tecniche e di salvaguardia dell'infrastruttura: l'uso di software VoIp genererebbe un traffico eccessivo, abbattendo le prestazioni della rete. Inoltre, T-Mobile teme di essere ritenuta responsabile in caso Skype presente dei malfunzionamenti.

La replica della controllata di eBay non s'è fatta attendere: "Non ci sono giustificazioni tecniche al blocco arbitrario di Skype" ha detto il portavoce Robert Miller. Il vero problema è che le compagnie come T-Mobile si comportano in questo modo perché possono farlo, perché non c'è alcuna legge a vietarlo.

La questione è destinata soltanto a complicarsi: i beta tester del firmware 3.0 dell'iPhone hanno scoperto che, con il nuovo OS, Skype funziona perfettamente anche con le connessioni 3G e non solo tramite Wi-Fi. Una novità che non farà altro che acuire le proteste degli operatori di telefonia mobile.

Link per maggiori informazioni su Skype.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{andynaz}
qualcosa mi è (un po') più chiaro Leggi tutto
8-4-2009 09:27

T-Mobile scopre il traffico che fai usando il telefonino perche tutte le comnicazioni sono a pacchetto e non a commutazione quindi più pacchetti mandi e ricevi piu usi il cellulare. Se ti connetti ad un server che instrada verso Skype loro lo scoprono, vedono che paghi un centesimo di quanto pagheresti con loro, gli vanno i crauti dove... Leggi tutto
7-4-2009 16:17

{andynaz}
qualcosa non mi è chiaro Leggi tutto
6-4-2009 16:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (451 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics