Da bravi, non usate software piratato

Ha ragione BSA: usare software duplicato illegalmente non conviene. Ma forse BSA non ha ben chiaro, nel caso in cui tutti si mettessero in regola utilizzando software libero, chi ne farebbe davvero le spese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-01-2002]

Copiare software la cui licenza d'uso vieta di farlo è un reato. E qualcuno sostiene che, illecito per illecito, a parità di risultato (possibilità di usare il software) conviene commettere il reato punito meno severamente: perciò, piuttosto che copiare un cd, meglio rubarlo nel negozio sotto casa.

Si tratta, è ovvio, di una provocazione: la quale, tuttavia, trae origine dalla sconsolante realtà del nostrano panorama giuridico in tema di copyright.

Ma, pur prescindendo dai rischi connessi e da considerazioni di carattere strettamente morale, usare software copiato conviene davvero? Non credo, per diversi motivi.

Innanzitutto, se si comprano copie contraffatte, si contribuisce al prospero proliferare della malavita organizzata. Non si tratta di una banalità: quel denaro potrebbe andare a fornire supporto a reati ben più gravi, con sonseguenze pesantemente negative per tutti quanti. Siamo tutti parte costituente di un tessuto sociale: il nostro portafogli non può essere l'unica unità di misura dell'agire.

Inoltre, malavita o no, se i programmi non sono comunque originali, non si ha diritto all'assistenza tecnica da parte del produttore. Con chi ci si può lamentare se qualcosa non funziona? A chi si può ricorrere in caso di problemi? Non è una questione da poco. Se si considerano le innumerevoli falle nella sicurezza, recentemente scoperte nei più diffusi programmi, e le conseguenze (anche legali) a cui si rischia di essere esposti perfino in qualità di vittime inconsapevoli, non avere una figura di riferimento (produttore, rivenditore) sul quale rivalersi non è una bella prospettiva.

Ma c'è un'altro motivo, secondo me almeno altrettanto interessante. Se tutti quelli che usano software illegalmente duplicato decidessero di mettersi in regola, ma senza spendere una lira in licenze, che cosa accadrebbe? Linux scomparirebbe? Morirebbe forse l'open source?

Certo che no: anzi, accadrebbe esattamente l'opposto. Il software libero avrebbe finalmente, da parte di tutti, l'attenzione che merita e che si sta comunque guadagnando sul campo, nonostante la schiavitù di fatto a cui sono soggetti gli utilizzatori di programmi chiusi e proprietari (in gergo si chiama "effetto lock-in"). Se è vero che quasi il 40% delle copie di Windows installate in Italia è di origine illegale, sostituirle tutte con Linux non solo sarebbe un modo efficacissimo per ritornare nel lecito, ma rappresenterebbe anche una bella grana per tanti nomi blasonati.

Già: una delle conseguenze negative della diffusione delle copie illegali è proprio avere dato a certo software, sulla cui qualità si potrebbe discutere a lungo, l'opportunità di diventare una sorta di standard di fatto, dal quale, ormai, non è immediato sganciarsi. E così, probabilmente non a caso, i produttori hanno a lungo tollerato il fenomeno della duplicazione illecita: ora, però, intendono passare a riscuotere. E, c'è da starne certi, riscuoteranno una seconda volta, e poi una terza, e una quarta...

Avete mai provato a visitare il sito della BSA? Come evidenzia Andrea Monti dalle colonne di "Linux & C.", e come ho verificato personalmente, utilizzare la funzionalità di ricerca per trovare riferimenti a termini come "Linux", "GPL" o "open source" è fatica sprecata. Non ve n'è traccia. Zero. Evidentemente, per questi signori, l'unico modo per non utilizzare programmi illegalmente copiati è... continuare a usarli, pagando le licenze: essendo BSA portavoce dei maggiori produttori mondiali di software, all'origine di tanta disinformazione ci sarà senz'altro una ragione.

Per favore, non "piratate" il software. Non usate programmi duplicati. E non obbligatevi a pagare licenze. Non accettate di sottostare a segreti industriali, spacciati come un vantaggio per voi, ma buoni solo per nascondere le magagne di prodotti che pagate denaro sonante: il vero vantaggio va a chi intasca i vostri soldini.

Usate software libero. Usate Linux, sperimentate FreeBSD, provate i programmi open source. E' la risposta migliore che si possa dare all'avidità dei monopolisti, è il modo più efficace per farli ridiventare "comuni mortali" e costringerli ad affrontare la concorrenza, abbassando i prezzi e, finalmente, migliorando la qualità dei propri prodotti.

Grazie di cuore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Diony
Sono stufo di fare da cavia... Leggi tutto
1-10-2005 12:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4188 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics