Firefox rimuove la favicon dalla barra degli indirizzi

La piccola icona sarebbe potenzialmente un pericolo per la navigazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-04-2012]

firefox rimuove favicon

Le favicon - quelle piccole icone che identificano i siti, come la Z di Zeus News - possono rappresentare un pericolo per chi naviga nel web.

A sostenerlo è Mozilla, la quale spiega in che modo un'apparente innocente icona possa trarre in inganno i meno accorti.

Un sito malevolo - spiega la mamma di Firefox - potrebbe infatti decidere di adottare come propria favicon un lucchetto: l'utente meno accorto potrebbe così pensare di essere su un sito legittimo cui è connesso tramite una connessione sicura, dato che il lucchetto è il simbolo generalmente adoperato per identificare le connessioni protette da SSL.

Così, nell'ultima nightly build di Firefox, Mozilla ha deciso di sostituire la favicon - normalmente presente nella barra degli indirizzi - con delle icone che indicano il grado di sicurezza del sito che si sta visitando: un globo per i siti generici, un lucchetto verde per i siti che utilizzano SSL con validazione estesa, e un lucchetto grigio per i siti che utilizzano SSL ma senza validazione estesa.

firefox favicon

La variazione ha immediatamente suscitato qualche protesta, tanto che Mozilla ha dovuto subito precisare che questo comportamento sarà adottato soltanto per la barra degli indirizzi: le schede continueranno a mostrare le proprie favicon, permettendo così all'utente di distinguere immediatamente a colpo d'occhio il contenuto di ogni tab, secondo il sistema in fondo già adottato da Chrome.

Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12379 voti)
Leggi i commenti (47)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Infatti è questo spirito di soluzione che definisco microsoft-iano! :cry: Ciao
29-4-2012 17:04

Purtroppo ciò è indice del fatto che gli utenti esperti si contano sulle dita di una mano quindi... meglio una soluzione solo per utonti che comporta meno dispendio di codice. :( Leggi tutto
29-4-2012 16:08

Infatti perde pian piano la propria personalità! Essere troppo uguale poi (alla fine) non ci sarà differenza ad usare uno o l'altro. Si elimina poi un aspetto estetico che piaceva. Ricordo che il "lucchetto" era una volta in basso sulla destra proprio per la scarsa importanza. Poi portato in alcuni sulla destra del... Leggi tutto
29-4-2012 13:39

Scusate, ma adottare una soluzione più ovvia che non scontenta nessuno, no eh? Disabilitata di default per utOnti e attivabile dagli utenti "più esperti" che sanno a cosa vanno incontro e consapevoli dei rischi. Mah.
29-4-2012 12:15

...e da Opera :wink: Leggi tutto
29-4-2012 12:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una carta fedeltà o di raccolta punti?
Ebbene sì, ne ho diverse. E non ci trovo niente di male.
Mi sono lasciato infinocchiare. Ne ho qualcuna e mi vergogno un po'.
Lungi da me!

Mostra i risultati (2722 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics