BSA ci riprova (terza parte)

Dichiara di essere senza una organizzazione fini di lucro, ma in realtà non incrementa che il lucro dei soliti noti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-10-2001]

Leggi la seconda parte - Una campagna scorretta

Ancora, BSA è una organizzazione senza finalità di lucro. Tuttavia la sua azione di lotta all'illegalità ha l'effetto di incrementare le opportunità di lucro di alcuni soliti noti che, tutto sommato, da un quadro di generalizzata disinformazione possono trarre ulteriori vantaggi: porre un freno alla diffusione dell'open source è indispensabile a chi voglia recuperare le quote di mercato che questo gli ha sottratto. E se, per non correre rischi, evito di utilizzare e duplicare software open (prelevato eventualmente da Internet), non ho alternative: mi tocca comprare quanto si trova nel catalogo proprio di quei soliti noti.

Mi pare di ricordare che una delle "I" al centro della campagna elettorale dell'attuale Governo stesse per "Internet". Ma intrinseco alla rete è il mondo dell'open source, con tutte le opportunità, anche di business, che esso potrebbe offrire alle imprese se opportunamente valorizzato e portato all'attenzione del grande publico con una azione informativa concreta e, soprattutto, corretta. Al riguardo, è interessante leggere quanto scriveva il professor Angelo Raffaele Meo del Politecnico di Torino poco meno di un anno fa, parlando di vera e propria soggezione informatica dello Stato italiano alla Microsoft.

Purtroppo, al momento, di riforma della Legge 248/2000 non si parla affatto. E i contenuti del regolamento attuativo (di recente emanazione) riguardanti i "bollini SIAE" sono tali da gettare nello sconforto più assoluto chiunque avesse sperato in una apertura alle esigenze del mondo open source. Ma questa è un'altra storia, e ne parleremo la prossima volta.

Torna all'inizio - Duplicare software non sempre è reato

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra le invenzioni presentate alla Electrolux Lab Competition 2013 ti piacerebbe avere?
3F, l'aspirapolvere mutaforma
Breathing Wall, il muro che respira
Nutrima, la bilancia che ti dice se il cibo è fresco
OZ-1, la collana che assorbe i cattivi odori
Kitchen Hub, la dispensa intelligente
Mab, gli insetti che puliscono la casa
Global Chef, cucinare in telepresenza
Atomium, la stampante 3D per i cibi

Mostra i risultati (1146 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics