Il Pc portatile ultraeconomico per la scuola di Brunetta

Costa solo 199 euro JumPC, il netbook destinato agli studenti che il ministro dell'Innovazione Renato Brunetta ha presentato oggi. Conquisterà le scuole?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-04-2009]

Olidata A scuola con JumPC Renato Brunetta

Sembrano ormai passati i tempi in cui le scuole avevano un'unica (e non sempre aggiornata) Aula computer da utilizzare per le lezioni di informatica, materia di cui a volte anche gli insegnanti possedevano una conoscenza piuttosto approssimativa.

Ora il Pc diventa un mezzo per realizzare una didattica rinnovata, all'interno di una scuola dove ogni bambino ha il proprio netbook dotato di software realizzato su misura.

È uno scenario di questo tipo quello dipinto dal Ministro dell'Innovazione Renato Brunetta alla presentazione dei risultati della sperimentazione A scuola con JumPC, un progetto avviato lo scorso settembre - in concomitanza con l'avvio dell'anno scolastico - in 5 istituti primari di Lazio, Piemonte e Sicilia.

Circa 150 studenti tra i 6 e i 12 anni e 15 insegnanti hanno sperimentato JumPC, un netbook realizzato da Olidata in collaborazione con Intel e la Fondazione Mondo Digitale.

Robusto, leggero (pesa meno di un chilo), con tastiera resistente ai liquidi e "accompagnato da un design amichevole" - come spiega il presidente di Olidata, Antonio Masenza - JumPC è dotato di programmi pensati per supportare l'insegnamento delle diverse materie, dall'italiano alla geografia, dalla matematica alle secienze fino all'inglese.

I bambini che hanno sperimentato l'uso del netbook a scuola hanno mostrato di poter imparare in fretta i programmi di videoscrittura, di creazione delle presentazioni e di navigazione in Internet, oltre a una buona padronanza dell'inglese e a miglioramenti sia nella velocità di scrittura che nel fare calcoli.

Il progetto A scuola con JumPC non resterà un caso isolato: "Nei prossimi semestri si estenderà a centinaia di migliaia di alunni delle scuole elementari, per poi arrivare a quelli delle medie e delle superiori" ha assicurato il ministro Brunetta.

I prezzi del netbook JumPC di Olidata partono da 199 euro (versione con Windows XP Home, processore Intel Celeron 900 MHz, Display 7", RAM 512 Mbyte DDR2, Hard Disk 2 Gbyte Nand Flash, Lan Wireless, Lan 10/100, 2 Speakers Stereo + Mic, 2 USB 2.0, Card Reader, Webcam) e vanno fino a 299 euro (stesse caratteristiche ma disco fisso da 30 Gbyte).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 52)

Sai a forza di stare al computer si vede che mi è calata la vista! :D Comunque viste le caratteristiche e... visto dal vivo... è un furto!!! Io con 159 euro mi sono comprato l'acer a110L. E' vero ha "solo 8GB" (il mio primo notebook-siamo all'inizio delgi anni '90-nemmeno aveva l'hard disk e per anni l'ho utilizzato con... Leggi tutto
5-5-2009 20:52

ce ne sono due versioni, hai letto l'articolo? ;-)
3-5-2009 22:48

199 Euro??? Leggi tutto
3-5-2009 17:06

Non metto in discussione la classe insegnante, ma la classe politica... Se il governo italiano deve commissionare una cosa del genere dovrebbe almeno cercare un buon compromesso qualità/prezzo... Questo perchè anche se agli studenti i pc vengono forniti gratuitamente per lo stato avranno un prezzo e già posso dire che ogni licenza di... Leggi tutto
22-4-2009 20:10

Leggi bene Leggi tutto
22-4-2009 15:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (440 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics