Servizio antibufala: soldi facili dalla Nigeria

Molti lettori mi hanno chiesto cosa c'è dietro all'ondata di inviti via e-mail in inglese che circolano in Rete e propongono, in varie salse, di spartire una torta di diversi milioni di dollari derivanti da traffici poco ortodossi di ex funzionari governativi nigeriani (o di altri paesi africani). Gatta ci cova...



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-03-2002]

Tutto quello che serve, stando all'invito, è il vostro numero di conto corrente e un e-mail di conferma, e soprattutto il vostro silenzio. E' un affare riservatissimo, perbacco!

Non credo che ci voglia una mente da premio Nobel per porsi alcuni semplici dubbi. Perché un perfetto sconosciuto dovrebbe offrire proprio a voi un affare che vi frutterebbe diverse decine di milioni di euro? Perché, se l'affare è così delicato e segreto, inviti di questo tipo vengono disseminati a migliaia di persone, come risulta immettendo i testi di questi inviti in un qualsiasi motore di ricerca e in Google Groups (ricerca nei newsgroup)? Perché viene usata la posta elettronica, notoriamente facile da intercettare, anziché un canale più riservato? Perché inviti di questo genere arrivano da persone diverse ma raccontano tutti storie molto simili (variando cifre, luoghi e nomi)? E' scoppiata una moda?

In realtà questi inviti sono delle vere truffe che circolano sia per posta ordinaria, sia su Internet. Funzionano così: se rispondete all'invito, vi viene spiegato che tanta generosità non è disinteressata. Infatti è necessario che versiate degli "anticipi" a copertura di imprecisate spese per risolvere alcuni trascurabili problemi burocratici e poi i milioni di dollari arriveranno a pioggia sul vostro conto corrente. Inutile dire che una volta incassati gli anticipi, i milioni promessi non arrivano mai.

In altre parole: non cascateci. E' una truffa. Non fatevi passare neppure per l'anticamera del cervello che possa esserci un'opportunità di guadagno (perlomeno per voi; i truffatori, invece, ci guadagnano sempre). Se proprio volete fare un affarone losco ma sicuro, contattatemi con discrezione e vi parlerò della spartizione dei proventi della vendita della Fontana di Trevi, che ho recentemente ricevuto in eredità dal compianto Antonio De Curtis.

Questo articolo CONTINUA >>>
1 - E' una truffa e si vede
2 - Fonti e note
3 - Ma davvero ci crede qualcuno?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

E quand'anche ti arrivassero 16 milioni di euro sul conto... e quand'anche fossero davvero ritirabili... tu ti sentiresti tranquilla? :)
25-11-2012 17:41

Un suggerimento per non perdere una lontanissima, remotissima, pressoché impossibile possibilità di un buon affare, può essere quello di aprire un conto corrente con un centinaio di euro solamente, e si comunicare l'IBAN solo di questo conto, che non dovrebbe avere altra movimentazione. Se poi veramente arrivassero i quattrini (ma... Leggi tutto
25-11-2012 12:41

Buongiorno Lina.. Non so quale sia il fatturato della sua azienda e in che termini mediamente acquisite nuove commesse per importi e quantità....ma perchè qualcuno dalla Nigeria e addirittura il Governo dovrebbe contattare la sua azienda? A semplice mezzo email? Per un contratto da 16 milioni di euro? Con pagamento tutto anticipato?... Leggi tutto
25-11-2012 10:57

.Lina.
Salve, tempo fa mi è arrivata una mail dalla Nigeria: dice di essere un agente di commercio che riuscirà a farmi ottenere un contratto milionario con il NDDC nigeriano per la fornitura di pasta secca, essendo io produttore. Le ho spiegato che non sono una "facile preda" di truffe, che non anticipo denaro in nessun modo, che... Leggi tutto
24-11-2012 16:10

Gabriella
20 anni spesi male Leggi tutto
14-3-2003 11:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Da dove scarichi di solito i file (app, film, libri, giochi)?
Scarico i file da fonti sempre diverse
Scarico file da siti di cui mi fido
Non scarico molti file e presto sempre attenzione al sito da cui li scarico
Scarico i file solo da negozi online e da app store di fiducia
Non scarico nulla

Mostra i risultati (1598 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics