Toshiba presenta lo smartbook con Android

Dalle dimensioni di un netbook, monta un processore Arm e il sistema operativo creato da Google per gli smartphone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-06-2010]

Toshiba AC100 smartbook Android 2.1 Arm A9 Tegra

Dopo il Libretto W100, a metà tra un netbook e un tablet, Toshiba ha presentato il suo primo smartbook: un dispositivo dalle dimensione di un netbook ma con il cuore - e il sistema operativo - di uno smartphone.

Si chiama Toshiba AC100 (ma in certi mercati verrà venduto come Dynabook AZ) e al suo interno ospita un processore Cortex Arm A9 dual core, ossia il SoC Tegra 250 di nVidia che lavora a 1 GHz, accompagnato da 512 Mbyte di Ram e da un SSD da 8 GByte (disponibili opzionalmente tagli maggiori fino a 32 Gbyte).

Lo schermo, da 10,1 pollici, ha una risoluzione di 1024x600 pixel ma non è touch. Sono supportate la connettività Wi-Fi 802.11 b/g/n, Bluetooth 2.1 e, in alcuni modelli, 3G.

Il resto della dotazione hardware comprende una porta Usb, una miniUsb, un lettore di schede SD/MMC, una porta HDMI e una webcam da 1,3 megapixel, mentre la batteria promette un'autonomia di 8 ore. AC100 sarà in grado di riprodurre filmati in alta definizione 1080p.

Tutto ciò è contenuto in un case spesso solo 14 millimetri nel punto più sottile e 21 millimetri in quello più ampio, per un peso complessivo di 870 grammi.

Il sistema operativo deputato a gestire l'hardware è Android 2.1 sopra il quale Toshiba ha installato un'interfaccia personalizzata; una scelta che sembra obbligata in quanto la decisione di non adottare un touchscreen (ma un normale trackpad accompagnato da una tastiera) costringerà a rivedere l'interazione con le applicazioni per Android, generalmente basate sull'interfaccia a tocco.

Le vendite dell'AC100 stanno per iniziare in Giappone - mentre in Europa lo smartbook arriverà probabilmente in agosto - a un prezzo che dovrebbe aggirarsi tra i 300 e i 350 euro anche in dipendenza dall'hardware.

Per l'arrivo in Europa è lecito ritenere che il sistema operativo sarà aggiornato ad Android 2.2 Froyo con Flash 10.1 integrato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

secondo me non è solo uno smartphone gigante,è discutibile la scelta di usare android ma l'oggetto di per sè è molto interessante,un bel ARM dual-core con comparto video Nvidia HardDisk SSD e sicuramente molta autonomia,senza dimenticare la possibilità di riprodurre video a 1080p,forse non è adatto a tutti gli utonti ma per chi sa... Leggi tutto
24-6-2010 11:16

In effetti potrebbe anche finire come per i netbook: inizialmente tutti - o quasi - con Linux; poi la gente li riportava indietro perché non avevano Windows. In quel caso i produttori hanno capito l'antifona e dotato i netbook di Windows, cosa che con gli Arm non possono fare. A meno che Windows EC... Ma al di là di questo, il discorso... Leggi tutto
22-6-2010 22:54

Vedremo se anche gli utenti daranno fiducia a Toshiba e acquisteranno un netbook che non è un Pc
22-6-2010 21:57

complimenti a toshiba che dà fiducia ai processori ARM,sono il futuro sopratutto se gestiti da un S.O linux-based
22-6-2010 19:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2864 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics