Microsoft Lync pensiona i centralini aziendali

Instant messaging, chiamate vocali e videconferenze riuniti in un unico prodotto, garantito da Bill Gates in persona.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-11-2010]

Microsoft Lync PBX Instant Messaging Office

Office Communications Server ha un successore: il software di Microsoft dedicato alle comunicazioni in tempo reale per le aziende si evolve e prende il nome di Lync.

Messaggistica istantanea, trasferimento di file, peer to peer, chiamate video, chiamate vocali, conferenze (audio, video e web) e servizi telefonici sono riuniti in un unico prodotto che, secondo Microsoft, pone fine all'era delle centrali telefoniche private PBX.

Lync sarà disponibile dal primo di dicembre e riunirà in un'unica interfaccia tutte le funzioni, dal centralino aziendale all'instant messaging; fornirà l'integrazione con Office, Exchange e SharePoint e permetterà l'accesso ai contatti di Live Messenger per avviare conversazioni o videochat.

Ci sono voluti cinque o sei anni per completare lo sviluppo delle tra parti che compongono Lync: il sistema di instant messaging, lo strumento di videoconferenza audio/video, il servizio di chiamata vocale.

In occasione della presentazione del software si è fatto vivo Bill Gates in persona, apparso in videoconferenza proprio tramite Lync, da lui definito "probabilmente la cosa più importante che potesse capitare a chi lavora in ufficio sin dall'avvento del PC".


Clicca per ingrandire

Per assicurare la compatibilità con Lync delle diverse periferiche esistenti, Microsoft ha preparato il marchio Ottimizzato per Lync che garantisce il funzionamento immediato e senza problemi.

Prossimamente anche Xbox 360 rientrerà tra le periferiche supportate, e l'interazione avverrà tramite Kinect.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Non è che sembrerebbe, è proprio così, poi ho verificato e mi è parso proprio di capire che a parte il discorso telefono Asterisk non vada. Leggi tutto
22-11-2010 00:06

Concordo sul fatto che se lo si addottasse, ci si legherebbe a Microsoft e protocolli proprietari. Per quanto riguarda asterisk, lo sto usando in ufficio da 4 anni ormai, con una scheda PRI ISDN per le telefonate entranti dalla rete pubblica. E a parte i reboot programmati di manutenzione, in 4 anni di lavoro mi ha dato pochissimi, se... Leggi tutto
21-11-2010 23:45

Hai ragione mda! Sarebbe bello che ci fosse qualche cosa di open che faccia quallo che lync promette (Asterisk se non sbaglio non è che sia proprio la stessa cosa intesa come scopo). Alla fine ci si deve sempre accontentare.
21-11-2010 17:58

Microsoft Lync contro... Leggi tutto
20-11-2010 20:04

il problema principale è che tutto 'sto ambaradan usa tecnologie proprietarie Microsoft e andrebbe a legare mani e piedi chi ne vada ad adottare la tecnologia. Nulla di interoperabile con apparecchiature e software standard, tutte cose specifiche Microsoft. Cmqe non è che Asterisk sia un mostro di stabilità...
20-11-2010 07:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fai uso del pagamento contactless?
Sì, lo trovo molto comodo.
Lascio scegliere all'esercente.
Non so cosa sia.
No, le mie carte non sono abilitate.
No, non mi fido

Mostra i risultati (2592 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics