La convergenza dei metrò

Più si sviluppano, più le ferrovie metropolitane tendono ad assumere la stessa forma.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2012]

metropolitane

Le reti delle ferrovie metropolitane che corrono al di sotto delle città medie e grandi di tutto il mondo sono caratterizzate da forme diverse, dovute alla alla geografia, alla struttura della città sovrastante, a fattori politici culturali, alla situazione del traffico e agli intenti dei pianificatori urbani.

A mano a mano che si sviluppano, però, le metropolitane tendono ad assomigliarsi, nelle linee generali, un po' tutte: finiscono con lo sviluppare un centro di forma vagamente circolare e tutta una serie di rami, assumendo una forma che richiama l'aspetto di un ragno.

Secondo Marc Barthélémy, fisico teorico del francese CEA, ciò è dovuto al fatto che la geometria delle grandi metropolitane si sviluppa secondo regole semplici e universali, che finiscono con l'avere il sopravvento sulle peculiarità locali.

Lo studio condotto da Barthélémy e pubblicato sul Journal of the Royal Society Interface ha preso in considerazione tutte le reti metropolitane con più di 100 stazioni - da Mosca a Londra, da Pechino a Parigi, da Berlino a Osaka, da New York a Seoul - senza tener conto delle differenze politiche, di densità della popolazione o di pianificazione che caratterizzano le varie città.

Il risultato è la constatazione che «a mano a mano che questi sistemi diventano più grandi e più complessi, convergono verso una topologia simile» come spiega David Levinson, ingegnere dell'Università del Minnesota coinvolto nello studio.

Vi sono tre caratteristiche che si riscontrano in tutte le metropolitane. Innanzitutto la forma "a ragno" di cui abbiamo già parlato.

Poi, la lunghezza delle "zampe" (i rami che dal centro portano alla periferia), che tende a crescere sino a diventare il doppio del diametro dell'anello centrale. Peraltro, il numero dei rami periferici tende a corrispondere alla radice quadrata del numero delle stazioni.

Infine, in tutti i casi tranne uno circa il 20% delle stazioni poste nel centro uniscono due o più linee; l'eccezione è rappresentata dalla metropolitana di Mosca, dove tale percentuale arriva sino al 50%.

Sondaggio
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere più sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (7961 voti)
Leggi i commenti (25)

Il motivo di questa differenza (che si appaia con un'altra: a Mosca i rami sono lunghi non due, ma tre volte il diametro dell'anello centrale) starebbe nella rigida pianificazione che ha guidato lo sviluppo della metropolitana durante l'era sovietica.

Al di là di ciò, Barthélémy è convinto che se i fattori locali fossero davvero preponderanti per la geometria che le metropolitane assumono nel tempo, il suo tema non avrebbe scoperto le regole generali che invece ha individuato.

Tutto questo lavoro ha uno scopo: capire quali siano i modi in cui si sviluppano le reti dei trasporti per poter fornire consigli su come realizzare strutture sempre più efficienti.

Al momento, tuttavia «non abbiamo grandi idee» spiega Barthélémy. «Stiamo solo iniziando a comprendere secoli di sviluppo».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Mica tanto! Invece che ad una forma a ragno, avrebbero potuto tendere ad una forma a cavalletta, oppure a topo muschiato, o a tutte e tre indifferentemente. Adesso, invece, grazie a questo studio, sappiamo che tendono tutte ad una forma a ragno. Ma vi pare poco?! :lol:
17-6-2012 22:34

Quest'uomo è un IMBECILLE :( Bisogna drogarsi pesantemente per poter pensare di trovare una relazione matematica alla struttura delle metro e non sospettare che le metro si assomigliano tutte per il semplice motivo che il modo più veloce (ed economico) per andare da un punto A a un punto B è viaggiare lungo una retta che unisce i due... Leggi tutto
22-5-2012 16:55

Mi ricorda un esame di geografia sostenuto ormai troppi anni orsono, solo che il ragionamento allora era fatto sulle strade di superficie ... quale regola generale intenda scoprire questo esimio studioso mi è oscura, forse quella che le ferrovie, le metro, le strade e i sentieri devono unire luoghi dove abita o lavora della gente? E che... Leggi tutto
21-5-2012 10:44

Chi sa cosa direbbe M. Barthélémy se vedesse il metro dei puffi che un po' di amministrazioni comunali "illuminate" sono riuscite a a partorire in più di vent'anni a Torino... che è un verme?
20-5-2012 00:18

interessante articolo!
19-5-2012 15:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (2984 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics