Il progetto di colonia sotterranea su Marte

La conquista del Pianeta Rosso avverrà sottoterra, in grandi caverne dove gli astronauti vivranno nutrendosi di asparagi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2013]

mars colonization

Anche grazie alle ultime sonde inviate dalla NASA, il sogno di una base permanente su Marte, abitata da esseri umani, non pare più impossibile.

Le soluzioni proposte prevedono normalmente la costruzione di moduli in superficie per farvi abitare gli astronauti e fornire tutti i servizi necessari.

La tedesca ZA Architects avanza invece un'idea diversa: perché non far abitare i coloni marziani nel sottosuolo, dove la roccia fornirebbe un isolamento naturale da vento e polveri?

Il progetto è stato ideato per svilupparsi in diverse fasi. Nella prima vengono lanciati dei robot per scavare nel suolo marziano, composto per lo più di basalto, cercando in particolare le zone in cui la colata lavica abbia formato delle colonne; lì i robot realizzeranno delle grandi caverne, lasciando le colonne e rimuovendo la roccia più "debole".

Dopo aver ricavato lo spazio, i robot adopereranno le fibre di basalto per realizzare i pavimenti e creare i diversi livelli.

Sondaggio
Trovata l'acqua su Marte. E la vita? Secondo te su Marte...
C'è stata vita, sotto forma di batteri.
C'è stata vita intelligente.
C'è vita, ma solo unicellulare.
Non c'è mai stata alcuna forma di vita.
Ci sono impianti e costruzioni aliene.
Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Mostra i risultati (4403 voti)
Leggi i commenti (31)

Solo quando gli spazi saranno completi potranno partire gli astronauti, i quali avranno innanzitutto il compito di realizzare gli impianti che riforniranno la colonia di acqua e ossigeno.

Secondo ZA Architects il cibo non sarebbe a quel punto un problema, poiché il suolo marziano sarebbe in grado di permettere la coltivazione di diversi vegetali, come gli asparagi.

Tutto ciò permetterebbe alla colonia di diventare autosufficiente e indipendente dai rifornimenti provenienti dalla Terra.

Tutto ciò, al momento, è soltanto un progetto o un'idea; non è impossibile però che qualche ente spaziale la prenda sul serio e decida di metterla in opera.

mars colonization scheme1
mars colonization scheme2
mars colonization scheme3
mars colonization interior
mars colonization interior3
mars colonization interior4

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)


Hai ragione, in Italia ci sarebbe l'imbarazzo della scelta, ma qualche suggerimento glielo si potrebbe dare... :wink:
29-9-2013 14:19

Ma se l'Italia è una foresta nera di debiti! Come fanno a trovarlo? :?
29-9-2013 13:13

Se vengono in Italia lo trovano di sicuro... :wink:
29-9-2013 10:39

Che spreco inutile. Non possono trovare una foglia nascosta in un bosco! :lol:
28-9-2013 23:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1977 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics