SpaceX e i razzi riutilizzabili, primo test del Falcon 9

Lo spettacolare filmato del lancio e dell'atterraggio ripresi da un drone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-04-2014]

spacex falcon 9 reusable

Mandare un missile nello spazio è costoso, si sa. Sarebbe però molto meno se i razzi potessero essere riutilizzati, riducendo le spese per i voli successivi quasi al solo carburante.

È a questo progetto che sta lavorando da tempo SpaceX, l'azienda di Elon Musk che punta a sviluppare il turismo spaziale ma anche a diventare il vettore d'elezione per i rifornimenti alla ISS.

Da poco SpaceX ha pubblicato sul proprio canale YouTube un video in cui mostra in maniera spettacolare i progressi fatti grazie al razzo Falcon 9.

Nel filmato si vede il razzo decollare, sollevarsi per 250 metri, librarsi in aria e atterrare perfettamente in verticale vicino al punto di decollo.

Per ottenere le riprese, SpaceX ha deciso di affidarsi a una delle tecnologie più popolari del momento: il filmato è stato infatti girato da un drone.

Qui sotto, il video.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'attracco della SpaceX Dragon alla ISS, in diretta streaming
Paul Allen si ''lancia'' in una nuova avventura
Turismo spaziale

Commenti all'articolo (3)

Bello, come avveniva nei film di fantascienza degli anni 50'. :shock: :wink: Ciao
2-5-2014 20:45

[img:2fb282a24f]http://www.arcade-history.com/images/game/1417_1.png[/img:2fb282a24f]
21-4-2014 18:54

Arrivare a 250 metri di quota poi riatterrare senza nemmeno cambiare assetto è decisamente diverso che arrivare in orbita, restarci, poi rientrare in atmosfera, riassumere il giusto assetto per l'atterraggio e posare il razzo al suolo senza danni. Potrebbe comunque essere un inizio, sarebbe interessante anche sapere come avviene la... Leggi tutto
21-4-2014 14:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1854 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics