Il cucchiaio smart di Google per i malati di Parkinson

Contrasta i tremori restituendo così una vita più normale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-12-2014]

google liftware cucchiaio parkinson

Chi soffre del morbo di Parkinson è afflitto da tremori alle mani che spesso compromettono la possibilità di compiere le azioni più semplici.

Anche solo mangiare adoperando delle normali posate diventa una sfida, perché il tremore impedisce di avere il controllo necessario.

Liftware, un'azienda acquisita da Google lo scorso settembre, ha sviluppato un prodotto in grado di cambiare questa situazione: un cucchiaio che annulla gli effetti dei movimenti involontari.

Il segreto sta nel manico: lì vi sono nascosti diversi sensori e un piccolo computer che ha il compito di distinguere i tremori, da compensare, dai movimenti volontari, da agevolare.

Gli algoritmi sviluppati da Liftware svolgono proprio questo compito, e due motori si occupano di muovere il cucchiaio nel senso opposto ai tremori: il risultato è un'impressionante riduzione di questi ultimi, che calano in media del 70%.

Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2407 voti)
Leggi i commenti (10)

In questo modo chi soffre di Parkinson può tornare a mangiare normalmente sena temere di rovesciare il contenuto della posata. La parte finale del dispositivo di Liftware, inoltre, è intercambiabile: può diventare un cucchiaio, una forchetta o un cucchiaio più ampio, per le zuppe.

L'efficacia della soluzione è stata testimoniata dai test clinici. La dottoressa Jill Ostrem, del San Franciso Medical Center dell'Università della California, racconta: «Ho dei pazienti che non potevano mangiare da soli, ma dovevano essere imboccati; ora possono farlo. Certo la malattia non viene curata - i tremori ci sono ancora - ma il cambiamento è molto positivo».

Qui sotto, un video che mostra l'invenzione di Liftware in azione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Sicuramente la novità e la ricerca costano, c'è qualche speranza che visto potenziale successo del dispositivo i prezzi calino. Un ogni caso questa sembra veramente una bella innovazione.
21-12-2014 18:36

{Vitaliano}
E' un prodotto fantastico. Peccato costi 300 $. 300 $ per un cucchiao/forchetta per un anziano, forse sono un po' troppi. Basta andare al link: link
19-12-2014 15:29

E' un piacere leggere queste notizie. Quando la tecnologia risolve in qualche modo i problemi reali di gente in difficoltà e non solo le paturnie dei tecnoisterici.
19-12-2014 07:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1473 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics