Il cucchiaio smart di Google per i malati di Parkinson

Contrasta i tremori restituendo così una vita più normale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-12-2014]

google liftware cucchiaio parkinson

Chi soffre del morbo di Parkinson è afflitto da tremori alle mani che spesso compromettono la possibilità di compiere le azioni più semplici.

Anche solo mangiare adoperando delle normali posate diventa una sfida, perché il tremore impedisce di avere il controllo necessario.

Liftware, un'azienda acquisita da Google lo scorso settembre, ha sviluppato un prodotto in grado di cambiare questa situazione: un cucchiaio che annulla gli effetti dei movimenti involontari.

Il segreto sta nel manico: lì vi sono nascosti diversi sensori e un piccolo computer che ha il compito di distinguere i tremori, da compensare, dai movimenti volontari, da agevolare.

Gli algoritmi sviluppati da Liftware svolgono proprio questo compito, e due motori si occupano di muovere il cucchiaio nel senso opposto ai tremori: il risultato è un'impressionante riduzione di questi ultimi, che calano in media del 70%.

Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2442 voti)
Leggi i commenti (10)

In questo modo chi soffre di Parkinson può tornare a mangiare normalmente sena temere di rovesciare il contenuto della posata. La parte finale del dispositivo di Liftware, inoltre, è intercambiabile: può diventare un cucchiaio, una forchetta o un cucchiaio più ampio, per le zuppe.

L'efficacia della soluzione è stata testimoniata dai test clinici. La dottoressa Jill Ostrem, del San Franciso Medical Center dell'Università della California, racconta: «Ho dei pazienti che non potevano mangiare da soli, ma dovevano essere imboccati; ora possono farlo. Certo la malattia non viene curata - i tremori ci sono ancora - ma il cambiamento è molto positivo».

Qui sotto, un video che mostra l'invenzione di Liftware in azione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Sicuramente la novità e la ricerca costano, c'è qualche speranza che visto potenziale successo del dispositivo i prezzi calino. Un ogni caso questa sembra veramente una bella innovazione.
21-12-2014 18:36

{Vitaliano}
E' un prodotto fantastico. Peccato costi 300 $. 300 $ per un cucchiao/forchetta per un anziano, forse sono un po' troppi. Basta andare al link: link
19-12-2014 15:29

E' un piacere leggere queste notizie. Quando la tecnologia risolve in qualche modo i problemi reali di gente in difficoltà e non solo le paturnie dei tecnoisterici.
19-12-2014 07:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi tablet ti sembra la migliore alternativa all'iPad mini di Apple?
Google Nexus 7, con schermo da 7 pollici, Android 4.3 e prezzo a partire da 229 euro.
Amazon Kindle Fire HD, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 139 euro.
Amazon Kindle Fire HDX, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 229 euro.
LG GPad 8.3, con schermo da 8,3 pollici, Android 4.4 e prezzo a partire da 249 euro.
Dell Venue 8 Pro, con schermo da 8 pollici, Windows 8.1 e prezzo a partire da 289 euro.
HP Slate 7 HD, con schermo da 7 pollici, Android 4.2 e prezzo a partire da 199 euro.
Un altro

Mostra i risultati (702 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics