L'ADSL? Con la Pay TV costa meno

Chi sottoscrive un'offerta ''tutto compreso'' può risparmiare oltre il 40%.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-04-2015]

adsl pay tv risparmi sostariffe

Oggigiorno chi vuole sottoscrivere un abbonamento ADSL si trova subissato di offerte "tutto in uno" che, insieme alla connessione, aggiungono anche i servizi di telefonia cellulare e spesso anche quelli televisivi in streaming oppure quelli di Pay TV.

Sono praticamente scomparse la ADSL naked, ossia linee abilitate unicamente alle connessioni dati, senza funzioni di telefonia fissa: gli operatori sembrano interessati ad ammassare più servizi possibili in un unico prodotto.

Sembrerebbe un modo per convincere i potenziali acquirenti a spendere più di quanto vorrebbero e invece, secondo l'osservatorio SosTariffe, tali offerte finiscono per essere a vantaggio del cliente, consentendogli di risparmiare anche in maniera considerevole. Addirittura, le poche offerte ADSL naked rimaste finiscono spesso per costare più delle offerte che uniscono ADSL e telefonia fissa.

Secondo SoSTariffe, scegliere una tariffa che unisce l'ADSL e telefonia a quella mobile consente, su base mensile, un risparmio medio di circa 28,3% rispetto all'attivazione dei singoli servizi.

In queste proposte commerciali viene offerta una connessione ADSL con velocità dai 7 mega ai 20 mega, chiamate gratuite o con il pagamento del solo scatto alla risposta da fisso a fisso e/o cellulare, e per la parte mobile vengono offerti mediamente circa 500 minuti e SMS e 2 - 5 GB di traffico dati. In cinque anni il risparmio è del 22,5%.

Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa? Confronta i risultati con quelli del sondaggio precedente (2012-2013).
Modem 56K - 1.8%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 8.2%
Adsl a media velocità (fino a 6-7 Mega) - 39.2%
Adsl ad alta velocità (da 8 a 20+ Mega) - 23.9%
Fibra ottica 10 Mega - 2.5%
Fibra ottica fino a 30 Mega - 7.7%
Fibra ottica 100 Mega - 5.8%
Smartphone o chiavetta o modem 2G (Gprs, Edge) - 0.4%
Smartphone o chiavetta o modem 3G (Umts, Hspa, Hspa+) - 4.4%
Smartphone o chiavetta o modem 4G (Lte) - 1.5%
Satellite - 0.7%
Wi-Max - 4.0%
  Voti totali: 3891
 
Leggi i commenti (7)

Chi sceglie di sottoscrivere un'offerta che comprende ADSL e PayTV può risparmiare ancora di più: in questo caso la convenienza mensile media è del 43,2%, che scende al 20,1% dopo cinque anni, questo perché le promozioni si concentrano soprattutto nel primo anno di attivazione.

Anche lo streaming TV consente di risparmiare, sebbene un po' meno: chi attiva un'offerta con un servizio di streaming associato risparmia mediamente il 6,6% il primo anno e 1,3% dopo cinque anni, rispetto a chi attiva le tariffe separatamente.

risparmi adsl sostariffe
adsl sostariffe

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Ed è per questo che ci sono le offerte multiple così ti acquisti anche servizi che, altrimenti, non avresti mai sottoscritto... :roll:
5-4-2015 16:23

{utente anonimo}
Ma ci sono cose a cui a molti non ne puó fregare di meno.
2-4-2015 13:19

Impossibile :cry: E chi e'? Leggi tutto
1-4-2015 17:46

{TheGray}
Odio queste offerte, ormai sono passato ad un piccolo providere che non fa offerte ma ti mette i prezzi chiari per i diversi servizi, cosa che ormai sembra impossibile da trovare !
1-4-2015 15:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3312 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics