Windows 10 sottrarrà all'utente alcuni Gbyte di "spazio riservato" per l'update



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-01-2019]

win10 spazio riservato

In previsione del lancio di Windows 10 versione 1903, attesa per marzo/aprile, Microsoft sta rivelando pian piano tutte le novità che possiamo aspettarci.

La più recente si chiama Reserved Storage - ossia Spazio riservato - ed è esattamente ciò che dice il nome: a partire dall'aggiornamento primaverile, Windows 10 riserverà una parte dello spazio del disco per uno scopo speciale.

Tale scopo è innanzitutto lo scaricamento e l'installazione degli aggiornamenti, ma anche il funzionamento di certe app che richiedono file temporanei e la gestione delle cache di sistema.

L'obiettivo di questa novità è assicurarsi che tutte quelle funzionalità critiche per il sistema che hanno necessità di spazio per portare a termine il proprio lavoro non rischino di bloccarsi sul più bello perché il disco è pieno.

Windows 10 1903, di conseguenza, al momento della sua installazione si riserverà una parte del disco che non sarà quindi più a disposizione dell'utente per i suoi file ma potrà venir occupata soltanto dal sistema: secondo quanto ha dichiarato Microsoft, si tratterà di circa 7 Gbyte, anche se col tempo tale quantità possa variare in base alle opzioni del sistema installate.

Non si tratta di una gran richiesta per la maggior parte delle unità moderne, si tratti di hard disk o di SSD. Se però si tratta di un'installazione di Windows 10 su unità particolarmente piccole (come certi laptop, che offrono 16 o 32 Gbyte di memoria interna), la perdita di spazio utilizzabile potrebbe creare problemi.

Gli amministratori potranno inoltre diminuire lo spazio riservato attraverso un'apposita interfaccia nel menu Impostazioni, senza però avere la possibilità di eliminarlo del tutto.

Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1872 voti)
Leggi i commenti (8)

Lo spazio riservato sarà presente soltanto nelle nuove installazioni di Windows 10: tutte quelle già esistenti, anche se aggiornate alla versione 1903, non godranno di questa funzionalità.

windows 10 reserved storage

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Esatto!!! :wink: Leggi tutto
12-1-2019 15:07

7 GB... Ubuntu sul mio portatile occupa in tutto (comprendendo cioè anche i programmi e i loro dati) meno di 14 GB! :roll:
12-1-2019 12:30

7 GB... :shock: sono senza parole.
9-1-2019 22:49

Più che dire "non godranno" di questa funzionalità si dovrebbe dire "si salveranno". Posso capire che lo scopo sia di garantire al software lo spazio necessario al corretto funzionamento, ma essere espropriati delle proprie risorse mi sembra una cosa orribile. A questo punto mi aspetto che W10 toglierà anche la... Leggi tutto
9-1-2019 21:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1852 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics