Microsoft svela le 25 impostazioni che Windows ignora

Gli amministratori possono anche selezionarle, ma il sistema farà finta di niente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-01-2022]

windows criteri gruppo policy ignorate

Gli utenti delle versioni professionali di Windows - e gli amministratori dei sistemi aziendali in cui più spesso esse sono adottate - hanno a disposizione uno strumento potente per intervenire sul comportamento del sistema operativo: l'Editor dei Criteri di Gruppo (Group Policy Editor).

Al suo interno, una notevole quantità di voci consente di regolare in maniera molto precisa ogni aspetto di Windows seguendo i criteri già messi a disposizione oppure definendone di nuovi. Ciò, naturalmente, è vero soltanto se il sistema poi rispetta quei criteri.

Se è necessario fare quest'ultima precisazione è perché Microsoft stessa ha rivelato che ci sono 25 criteri legati a Windows Update che in realtà Windows 10 e 11 (con alcune differenze in base alla versione) non prendono più in considerazione: finalmente, gli amministratori che si chiedevano come mai i PC consegnati alle loro cure non si comportassero nella maniera attesa hanno una risposta ai loro dubbi.

In un momento di chiarezza, Microsoft ha deciso non soltanto di rivelare quei criteri, ma anche di spostarli in una sottocartella denominata Legacy in Windows 11, affinché sia chiaro che restano soltanto per motivi retrocompatibilità ma, in realtà, non servono a nulla.

I criteri non più riconosciuti dal sistema (ma generalmente sostituiti da nuovi criteri operanti) sono vari, e vanno dalla possibilità di nascondere l'opzione Aggiorna e arresta nel menu Start a quella di riprogrammare l'installazione degli aggiornamenti automatici, passando per il rinvio del riavvio a seguito delle installazioni programmate: l'intera lista è preziosa, e si trova nel già citato post in uno dei blog di Microsoft.

La stessa pagina indica anche quali sono le nuove modalità per ottenere lo stesso effetto della policy ignorata, anche se non sempre ne esiste una. Per esempio, la possibilità di nascondere il pulsante Aggiorna e arresta, definita in un criterio legacy, da anni è in realtà inattiva: non solo sin dal lancio di Windows 10 non viene riconosciuta, ma non esiste un modo alternativo per utilizzarla.

Microsoft, evidentemente, non si fida abbastanza degli utenti da concedere loro il controllo completo sul sistema, anche se per ottenerlo è necessario aprire uno strumento relativamente oscuro come l'Editor dei Criteri di Gruppo (peraltro non disponibile in Windows 10 o 11 Home) che l'utente comune nemmeno conosce.

windows group policy legacy policies

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Nessuno usa la rimozione sicura USB: cambia la policy di Windows
Edge, una lista segreta autorizza siti a eseguire Flash senza avvisare l'utente
Windows 10, il 50% degli utenti ha dovuto pagare un tecnico per i problemi dell'aggiornamento
Microsoft dichiara guerra alle app di ''ottimizzazione'' allarmiste e coercitive
Comprereste un'auto che si aggiorna da sola via Internet come un telefonino?

Commenti all'articolo (2)

Bontà loro che hanno deciso di rivelarlo ma... li avranno rivelati tutti oppure solo una parte??? :evil: Leggi tutto
29-1-2022 14:02

{balonga}
Sistema proprietario = faccio quello che voglio degli utenti e li dirigo dove voglio che vadano, spesso senza che nemmeno se ne accorgano. Non che i sistemi aperti siano esenti da incongruenze e problemi vari, ma almeno sono aperti... alle modifiche.
27-1-2022 11:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2020 voti)
Maggio 2025
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 maggio


web metrics