Windows 3.1 compie 30 anni

Lanciato il 6 aprile 1992, fu la prima versione a introdurre il Registro di Sistema.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-04-2022]

windows 31 30 anni

Forse un po' inosservato, qualche giorno fa (il 6 aprile) è trascorso un anniversario significativo per quanti si interessano di computer e informatica: i 30 anni dal lancio di Windows 3.1.

È pur vero che va alla versione precedente - Windows 3.0 - il merito di essere riuscita a conquistare finalmente gli utenti, dopo la fredda accoglienza riservata a Windows 1.0 e Windows 2.0, ma Windows 3.1 non va ricordato soltanto come un aggiornamento minore.

Dal punto di vista estetico, Windows 3.1 apportò all'interfaccia di Windows alcune modifiche anche importanti (come l'introduzione del supporto ai font TrueType), seppure senza stravolgerla come invece farà qualche anno dopo Windows 95. Più importante ancora però fu quello che avvenne "sotto al cofano".

Con Windows 3.1 cessò il supporto alla modalità reale della CPU, obbligando a utilizzare la modalità protetta (con conseguenti miglioramenti per quanto riguarda la stabilità), introdotta nei processori Intel con il modello 80286, che entra quindi a far parte dei requisiti minimi, insieme a 1 Mbyte di RAM.

Aumenta la memoria massima supportata, che passa da 16 a 256 Mbyte (sebbene ogni processo possa accedere a un massimo di 16 Mbyte), e debutta il Registro di Sistema come lo conosciamo oggi, ossia sotto forma di un database (anziché un file di testo, come in Windows 3.0) che contiene tutte le informazioni di configurazione sia di Windows che delle applicazioni e che, evolutosi nel tempo, esiste e opera tuttora.

Windows 3.1 (insieme all'edizione for Workgroup, dotata di funzionalità di rete) fu un successo commerciale e trovò un'infinità di applicazioni; subì un'ulteriore evoluzione nel 1993 con l'apparizione di Windows 3.11 e infine lasciò il passo a Windows 95, che cementò definitivamente l'unione tra MS-DOS e Windows.

Chi, condotto dalla nostalgia o dalla curiosità, volesse toccare con mano Windows 3.1 non deve necessariamente armarsi di floppy disk: può, più semplicemente, navigare verso l'Internet Archive e approfittare della versione utilizzabile direttamente dall'interno del browser.

Qui sotto, lo spot del 1992 con il quale Windows 3.1 si presentava agli utenti americani.

program manager win31
Il Program Manager di Windows 3.1

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 29)

Sarà per pagarsi il décolleté nuovo, ormai ha sforato minimo di un paio d'anni per gli standards odierni... :ola: Leggi tutto
25-9-2022 20:31

Infatti non sono computer connessi direttamente alla rete internet. Il più delle volte sono equivalenti ad un PLC, conessi ad una macchina industriale, spesso enorme, costosa e che nessuno vuole sostituire, su cui fanno girare un programma molto specifico, in tanti casi di aziende che non esistono più, e che tieni apposta per quel... Leggi tutto
23-9-2022 18:56

Evidentemente ci sono nuove professioni che stanno crescendo sempre più: le nuove frontiere dell'intrattenimento... anche se non per me.
18-4-2022 17:49

Si e no, hanno comunque il sogno di essere seguiti ed ammirati anche da perfetti sconosciuti, e avere successo. Altrimenti non creeresti canali pubblici, ma li invieresti solo in privato. C'è una youtuber che segue mia figlia che ho letto che ha iniziato a 10 anni, ora ne ha 20, e fa video imbarazzanti, per far ridere. Ha una rete di... Leggi tutto
18-4-2022 15:15

Si certo, ovviamente l'importante è andare bene a scuola. Però, il lavoro del giovane, o bambino, da che ho memoria, e almeno qui in occidente è proprio studiare, andare a scuola, fare i compiti. Tutto il resto è svago. Che poi, in alcuni casi, lo svago o l'hobby diventi una sorta di lavoro, primario o secondario, con ovvio riscontro... Leggi tutto
18-4-2022 15:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste dieci affermazioni concordi di più?
I soldi non sono tutto nella Vita. Adesso cerca di farlo capire anche all'ufficiale giudiziario.
Non bisogna calpestare i Sentimenti altrui. Gli unici autorizzati a farlo portano gli anfiibi.
Ama il prossimo tuo. No, non questo, il prossimo!
La Salute è la cosa più importante. C'è soddisfazione a suicidare un organismo funzionante al 100%?
E' l'Amore che muove il Mondo. Chi ha premuto il bottone della pausa?
Una persona Produttiva si alza all'alba. Proprio mentre sta chiudendo la Borsa di Tokio.
La Famiglia è uno dei valori fondamentali. Me lo dicono sempre le mie due mamme e i miei tre papà!
Il Lavoro ci rende liberi. Questo è giusto, infatti sappiamo da dove viene la frase, vero?
Il merito viene sempre premiato. Specie se i tuoi talenti li esprimi nel sesso con qualcuno ricco.
Non dovrei perdere tempo a leggere fesserie del genere. Hai ragione, ma l'hai capito troppo tardi!

Mostra i risultati (2776 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics