iPhone, gli SMS di emergenza via satellite arrivano anche in Italia

I possessori di iPhone 14 potranno chiamare aiuto anche in assenza di connessione cellulare o Wi-Fi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-03-2023]

iphone sos emergenza satellite italia

Se possedete una qualsiasi delle varianti dell'iPhone 14, entro la fine di questo mese avrete accesso a una particolare funzionalità finora disponibile soltanto in alcuni Paesi esteri: la possibilità di inviare messaggi, in caso di emergenza, via satellite.

Oltre all'Italia anche Austria, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi e Portogallo potranno, a partire dagli ultimi giorni di marzo, utilizzare Emergency SOS via Satellite che consente di inviare un SMS ai servizi di emergenza tramite la costellazione di satelliti Globalstar.

Chi si dovesse trovare in condizioni di emergenza e privo di un segnale cellulare o Wi-Fi potrà quindi chiamare comunque i soccorsi (seppure non direttamente), anche se Apple ricorda che ci sono alcuni limiti: innanzitutto bisogna tenere presente che per l'invio del messaggio possono occorrere alcuni minuti; poi, che ostacoli come del semplice fogliame possono rendere difficoltosa o addirittura impossibile la comunicazione con i satelliti. Se possibile, quindi, meglio raggiungere una zona completamente aperta per garantire l'invio.

Inoltre, Apple sottolinea anche che la connettività satellitare potrebbe non funzionare qualora ci si trovi al di sopra dei 62 gradi di latitudine.

Accedendo al servizio di emergenza, l'iPhone porrà all'utente alcune domande per valutarne lo stato di salute e indicherà come posizionare lo smartphone per garantire la connessione migliore. Quindi le domande, le risposte e i messaggi seguenti verranno inviati «ai centri con personale specializzato istruito da Apple, che chiamerà i soccorsi per conto della persona coinvolta».

È bene infine precisare che il servizio SOS Emergenza è gratuito per i primi due anni dall'attivazione di iPhone 14; in seguito sarà necessario versare una quota che però, al momento, non è stata ancora rivelata: dopotutto, l'iPhone 14 ha debuttato soltanto lo scorso settembre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Facebook porta Internet in Africa col satellite
L'alternativa economica ai satelliti

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Sulla seconda parte sono certamente d'accordo, se funziona. Leggi tutto
31-3-2023 18:51

IPHONE14 PER COMUNICARE CON I SATELLITI IN ORBITA DOVREBBE AVERE UNA ANTENNA RICETRASMITTENTE CHE AL MOMENTO ATTUALE NON PUÒ TECNICAMENTE AVERE!!! Dopo aver moderatamente indicato il principale limite tecnico ad una comunicazione ad alto flusso di dati (assai differente dalla comunicazione di stringhe dati effettuate dai GPS delle... Leggi tutto
25-3-2023 17:57

@Gladiator - vero, molto dipende da come il marketing vende queste nuove feature, ma per distorsione professionale osservo sempre la sostanza sottostante, e per quanto probabilmente inutile al 99.9%, in quello 0.1% dei casi potrebbe fare la differenza tra la vita e la morte... :roll:
14-3-2023 11:09

@SverX L'idea in se è buona sia che il servizio sia gratuito ma anche a pagamento avrebbe il suo perché, ci mancherebbe, il problema, per come la vedo io è il come verrà pubblicizzato e comunicato, nel mondo attuale dove la bontà di un servizio e la sua promozione sono più fatti da proclami di marketing con un sottostante sempre molto... Leggi tutto
13-3-2023 18:45

non sono un fan di Apple, ci mancherebbe... però una funzione di invio SMS di emergenza via satellite dove la rete cellulare dovesse non essere presente mi sembra interessante, a prescindere dal fatto che sia o meno gratuita e dalle ovvie limitazioni di un servizio satellitare (se mi metto nei guai dentro una grotta mica me la posso... Leggi tutto
13-3-2023 14:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai creando un nuovo account su un sito. Come sarà la tua password?
Ho una sola password per tutti i miei account
Ho varie password che uso a rotazione quando devo creare un nuovo account
Ho un template per le password che modifico per ogni account
Creo una nuova password, assicurandomi che sia robusta

Mostra i risultati (1782 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics