Microsoft inaugura l'era degli account senza password

Da oggi tutti i nuovi account Microsoft proporranno passkey come impostazione predefinita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-05-2025]

microsoft passkey password

Il primo di maggio è il World Password Day, la Giornata Mondiale delle Password. Ma per un'azienda come Microsoft, che da anni cerca di eliminare questo metodo di autenticazione, la ricorrenza di quest'anno è diventata l'occasione per cambiare un po' le carte in tavola.

Ha così deciso di istituire il primo World Passkey Day (Giornata Mondiale delle Passkey) e, per l'occasione, ha introdotto una modifica importante ai nuovi account.

Le passkey - uno standard promosso dalla FIDO Alliance - permettono di accedere a siti e app usando biometria (viso, impronta digitale) o un Pin. Si eliminano così i rischi legati alle password, come il phishing o la compromissione su larga scala.

Questa soluzione piace molto a Microsoft: come ha spiegato sul proprio blog, da adesso i nuovi account sono passwordless per default.

«I nuovi account Microsoft» - spiega l'azienda - «d'ora innanzi saranno privi di password come impostazione predefinita. I nuovi utenti avranno diverse opzioni senza password per eseguire l'accesso ai propri account e non dovranno mai indicare una password. Gli utenti già esistenti potranno utilizzare le impostazioni del proprio account per cancellare la propria password».

Microsoft spinge con forza l'uso degli account Microsoft anche per l'accesso a Windows. Il cambiamento comporta che per accedere al proprio account sul PC i nuovi utenti si vedranno proporre innanzitutto metodi alternativi alla password: magari un controllo biometrico, se l'hardware del computer lo consente; o l'utilizzo di app come Microsoft Authenticator dallo smartphone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Apple, Google e Microsoft svelano il sistema che eliminerà le password

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

A parte il fatto che un PIN è comunque una password con altro nome e potrebbe anche essere meno facile da ricordare se sufficientemente lungo da essere mediocremente sicuro e non ovvio come la data di nascita propria o di qualche familiare, i problemi grossi sono proprio quelli già descritti da chi mi ha preceduto ovvero l'uso di un PC... Leggi tutto
10-5-2025 18:24

Sono sciocchezze se il tuo commento si riferiva al concetto di password (parole d'ordine, clave, o qualsiasi altro lemma la identifichi) concatenato al nome , dato che la passkey utilizza altri tipi di codice univoco, come appunto il riconoscimento di informazioni biometriche ( accurate se utilizzano le impronte digitale resistive... Leggi tutto
9-5-2025 20:20

Sul mio cellulare il riconoscimento ad impronta digitale funziona malissimo (di una marca molto famosa, risposta loro: ah ma si tratta di un modello di fascia media...) Se sono costretto ad usarlo (o per usare il cellulare o per usare altro che mi richiede un'autorizzazione tramite l'app Google authenticator) sono nei guai
5-5-2025 11:14

Non mi offendo, se è questo il problema. Ma la tua valutazione è incompleta ed elude la vera questione. Una passkey cede il controllo del processo di autenticazione al fornitore del servizio; una password è comunque localizzata, tanto che posso autenticarmi ad un PC Windows anche se isolato. Questo episodio prova che se il processo va... Leggi tutto
5-5-2025 11:11

{Viktor}
"{al} ha scritto: un account senza password significa che la password ce l'ha qualcun altro Sagge parole, anche se con le graffe." ==================================================================== Vi devo dire senza offesa che queste sono sciocchezze. La passkey si basa sul meccanismo della crittografia a chave... Leggi tutto
5-5-2025 09:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2862 voti)
Luglio 2025
La IA di Facebook ora può accedere a tutte le tue foto, comprese quelle mai pubblicate
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics