L'SSD con il pulsante di autodistruzione

Il disco a stato solido di James Bond è P250Q di TeamGroup.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-07-2025]

ssd autodistruzione teamgroup
Immagine: TeamGroup

TeamGroup ha introdotto una soluzione che sembra uscita da un film di James Bond: l'SSD P250Q-M80, un'unità NVMe con una funzione di autodistruzione integrata. Vincitore del premio COMPUTEX Best Choice Award 2025 nella categoria Cybersecurity, questo dispositivo è progettato per settori ad alta sicurezza come la difesa, l'automazione industriale e lo sviluppo di intelligenza artificiale. La sua caratteristica distintiva è un sistema di cancellazione dei dati a doppio livello: combina meccanismi software e hardware per garantire la massima protezione dei dati sensibili, rendendo il recupero delle informazioni praticamente impossibile.

Il cuore del P250Q-M80 è il suo circuito di distruzione indipendente, che consente due modalità di cancellazione. Con una breve pressione del pulsante rosso integrato, l'SSD attiva una cancellazione software rapida, sovrascrivendo i dati per renderli inaccessibili. Per situazioni che richiedono la massima sicurezza, una pressione prolungata di oltre 10 secondi innesca una distruzione hardware: un impulso ad alta tensione colpisce direttamente i chip NAND flash, danneggiandoli fisicamente e garantendo che i dati siano irrecuperabili, anche con tecniche forensi avanzate. Indicatori LED a più fasi confermano visivamente il completamento del processo, mentre una funzione innovativa di "auto-resume" assicura che la cancellazione prosegua anche in caso di interruzione di corrente.

Progettato per ambienti estremi, il P250Q-M80 è costruito per resistere a temperature che vanno da -40°C a 85°C: è ideale per applicazioni industriali in condizioni difficili, come impianti di produzione o basi militari. L'SSD utilizza l'interfaccia PCIe Gen4x4, offrendo velocità di lettura e scrittura elevate, con una capacità fino a 8 TB. Queste specifiche lo rendono competitivo non solo per la sicurezza ma anche per le prestazioni: cerca di soddisfare le esigenze di settori che richiedono sia velocità sia protezione dei dati.

TeamGroup sottolinea che il dispositivo è destinato a organizzazioni che gestiscono informazioni critiche, come segreti commerciali o dati governativi, dove una violazione potrebbe avere conseguenze catastrofiche. L'azienda però non ha ancora annunciato il prezzo o la data di disponibilità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'antifurto che distrugge la bici rubata
Il distruggi documenti che distrugge ogni cosa
La deforestazione? Tutta colpa di Barbie

Commenti all'articolo (3)

{murdock}
sperando di non premerlo per sbaglio durante l'installazione :)
15-7-2025 17:20

{giacomo stringa}
Penso a quanto tempo ci vorrà per trovare il modo di hackerare il dispositivo e mettere sotto scacco un esercito. Non sempre si vuole sapere quale segreto è contenuto in un device, talvolta si vuole agire sul suo possesore.
15-7-2025 12:15

{IMF}
Ma quale James Bond, semmai Ethan Hunt, anche se preferivo la serie con Peter Graves: “Questo disco si autodistruggerà entro 10 secondi, buona fortuna Jim…”
15-7-2025 01:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1753 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics